Ricerca nel dipartimento

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche ha l'obiettivo di promuovere la qualità e la competitività della ricerca in ambito giuridico nei suoi diversi profili e applicazioni nei suoi molteplici livelli (nazionale, locale, europeo ed internazionale).
Ad oggi  il DISG opera in 3 macro-settori:

  • Diritto pubblico 
  • Diritto privato 
  • Filosofia e Storia applicata al diritto 

Aree di Ricerca

IUS/01 - Diritto privato

1. Diritti alla persona, con particolare riguardo: a) gli atti discriminatori  e i rimedi giurisdizionali esperibili, b) il transessualismo
2. Diritto di famiglia, con particolare riguardo: a) matrimonio tra persone dello stesso sesso; b) omogenitorialità
3. La responabilità civile e il danno non patrimoniale [F.Bilotta]

La solidarietà economica tra coniugi e la funzione compensativa dell'assegno di divorzio.
2. L 'autodeterminazione affettiva e patrimoniale dell'anziano nei contesti familiari.
3. Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari.
4. La tutela dei minori. 
5. I rapporti civilistici nell'era digitale [R.Pasquili]

1. Pubblicità dei regimi patrimoniali fra coniugi nel sistema tavolare e nel sistema della trascrizione
2. Invalidità del matrimonio
3. Donazione con effetti obbligatori
4. Disdetta del locatore e prelazione del conduttore nella locazione di immobioli urbani
5. Beni, frutti e pertinenze, con particolare riguardo alla disciplina speciale in materia di parcheggi [L. Pellegrini]


IUS/02 - Diritto privato comparato

1. prosecuzione delle ricerche — di taglio comparatistico sul tema dei diritti dei malati (in particolare alla luce della recente legge italiana n. 219/2017), relativamente a: a) disciplina della scelte in campo medico (informazione, consenso, decisioni); b) programmazione anticipata della cure; c) disposizioni anticipate di trattamento; d) disciplina delle scelte di fine vita (cessazione e/o rimozione presidi terapeutici; suicido assistito, eutanasia);
2. ricerca sul diritto sportivo e sull'origine (legale o pattizia; proveniente da esperienze straniere di civil law o di common law), delle regole vigenti nel nostro ordinamento e applicate dai  giudici italiani nella soluzione di conflitti, con particolare riguardo alle questioni di responsabilità civile e al ruolo delle regole proprie del diritto sportivo nei giudizi in tema di illecito civile [L.Gaudino]


IUS/03 - Diritto agrario

1. Vendita a distanza e vendita diretta di prodotti agricoli e agro-alimentari.
2. Il problema della food security nella PAC post 2020.
3. La concessione in affitto del fondo rustico di proprietà comune.
4. La responsabilità dell'operatore del settore alimentare per la fornitura di informazioni alimentari non corrette e i relativi profili sanzionatori.
5. Le pratiche commerciali sleali b2c nel mercato agro-alimentare e il principio di specialità.
6. La definizione giuridica di arboricoltura da legno nel nuovo Testo unico in materia di foreste e di filiere forestali. [S.Bolognini]

1: Il nuovo testo unico in materia di foreste e filiere forestali: alcuni approfondimenti sul ruolo dei soggetti coinvolti e sui principali strumenti giuridici all'insegna dei canoni di sostenibilità
2. La disciplina delle vendite B2C di prodotti agro-alimentari a distanza. Sapere è potere
3. Lotta al cambiamento climatico, alla fame e allo spreco alimentare: il ruolo del diritto dell'agricoltura nelle risposte europee e nazionali agli obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dall'Accordo di Prigi sul clima.
4. La riforma della Pac post 2020: il delicato dibattito istituzionale in corso sulla politica agricola comune del futuro e le proposte normative
5. istituti "classici" del diritto agrario ed innovazioni apportate dal diritto legislativo e giurisprudenziale. [M. D'Addezio]

PRINCIPALI SETTORI DI RICERCA:
1. Diritto agrario
2. Diritto ambientale
3. Diritto alimentare
4. Diritto dei mercati agroalimentari
5. Tutela dei consumatori [G. Maccioni]


IUS/04 - Diritto commerciale

1. 1. Contitolarità di brevetto e co-uso dell 'invenzione comune tra fatto e contratto
2. Liberalizzazione del mercato dell 'intermediazione dei diritti d'autore e "rappresentatività" degli organismi di gestione collettiva
3. Moneta elettronica: profili privatistici e finanziari
4. Il ruolo del consiglio di amministrazione nelle società quotate: profili di soft law
5. Diffusione televisiva di fonogrammi tra diritti di esclusiva e diritti a compenso del   produttore fonografico
6. Problemi giuridici in materia di microcredito
7. Titolarità e circolazione delle informazioni nel contesto dei big data [P. Cuomo]

1. Commentario breve al Codice civile - commento agli artt. 2507-2548
2. Rinuncia all'acquisizione e siti contaminati: derelizione dei beni o "abbandono" ……dei creditori? (Il diritto fallimentare e delle società commerciali)
- Nell'anno in corso ci si propone di approfondire temi relativi alla riforma attuata con il codice della ccrisi di impresa e dell'insolvenza, d. lgs. 12,01,2019, n. 14, anche alla luce dei progetti di ulteriore riforma in atto, nella prospettiva di una più ampia opera monografica sull'argomento (che richiederà diversi anni) [V. Giorgi]

1. Analisi degli aspetti di maggior rilievo, pratico e normativo, in tema di sviluppo infrastrutturale ed erogazione dei servizi di trasporto, ricadute economiche locali e qualità del servizio. Verrà organizzato  un apposito convengo con Giuristi ed operatori nazionali e regionali del settore
2. Analisi, con produzione di specifico articolo in primaria rivista giuridica italiana, delle novità giurisprudenziali in tema di vettore operativo
3. Organizzazione di seminari e convengi in tema di mobilità, commercio e contrattualistica internazionale
4. Analisi comparativa degli aspetti giuridici di maggior interesse in tema di Diritto marittimo italiano e croato. Realizzazione di specifico contributo in rivista [R. Lobianco]

1. I pagamenti elettronici, in Trattato Diritto del Fintech, a cura di M. Cian – C. Sandei, Wolters Kluwer.
2. Il recesso da s.r.l., in Commentario delle s.r.l., a cura di S. Cerrato.
3. L’esclusione del socio di s.r.l., in Commentario delle s.r.l., a cura di S. Cerrato.
4. Artt. 2272, 2308, 2309 c.c., in Atti societari. Formulario commentato, a cura di G. Bonfante, L. De Angelis, V. Salafia, Milano.
5. Art. 2409, in Commentario Breve al Codice Civile, a cura di G. Cian, Padova.
6. Artt. 2409 bis – 2409 septies, in Commentario Breve al Codice Civile, a cura di G. Cian, Padova.
7. Artt. 2409 octies – 2409 noviesdecies, in Commentario Breve al Codice Civile, a cura di G. Cian, Padova.
8. Artt. 2449 – 2451, in Commentario Breve al Codice Civile, a cura di G. Cian, Padova. [L. Miotto]

1. Problematiche emergenti in tema di concecssioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo alla luce dei più recenti orientamenti della Corte Costituzionale
2. L'assicurazione della responsabilità da impiego di mezzi di trasporto a guida altamente automatizzata o autonoma
3. Profili giuridici del trasporto autonomo [C. Severoni]


IUS/05 - Diritto dell’economia

MANCA


IUS/06 - Diritto della navigazione

1. I veicoli autonomi
2. L'esercizio della navigazione marittima: il proprietario della nave e l'armatore
3. La limitazione della responsabilità armatoriale
4. Servizi di trasporto e infrastrutture [A. Antonini]


IUS/07 - Diritto del lavoro

1. WORKING POOR N.E.E.D.S.: NEw Equity, Decent work and Sills. Progetto Prin di 36 mesi - bando 2017 - Principal Investigator.
2. La dignita' umana. Colloqui attraverso i millenni. Progetto Prid interdisciplinare di 24 mesi - bando 2018.
3. Professionalità e innovazioni nell'art. 2103 c.c. Commenti e contributi per destinazioni varie.
4. Le azioni positive per promuovere la presenza femminile nei processi decisionali. Contributi per destinazioni varie.  
5. Il diritto al lavoro sicuro. Contributi per destinazioni varie.
6. 50° anniversario dello Statuto dei lavoratori: le trasformazioni del Lavoro 4.0. Commenti e contributi per destinazioni varie. [M. Brollo]

1. Le politiche attive e passive del lavoro
2. Pari opportunità e diritto antidiscriminatorio nel lavoro e nella sicurezza sociale
3. Il welfare pubblico e privato alla prova delle nuove povertà
4. Le tutele lavoristiche e previdenziali per i lavoratori della cosidetta "gig economy"
5. Le tutele previdenziali e assistenziali per i lavoratori non subordinaty
6. Politiche e misure per l'"active ageing" [V. Filì]

1. La dignità umana. Colloqui attraverso i millenni. Progetto Prid interdisciplinare di 24 mesi - bando 2018
2. Danno alla persona del lavoratore e (dis)organizzazione del lavoro - PRID 2018
3. Discriminazioni nell'accesso al lavoro e HR Analytics - PRID 2018
4. Lavoro, orientamento sessuale e organizzazioni di tendenza e religiose
5. La forma degli atti nel diritto del lavoro
6. Rilievo delle unioni di fatto e sistema pensionistico
7. Unioni civili e lavoro pubblico
8. La riforma del lavoro nelle pp.aa
9. Active ageing e lavoro pubblico
10. Il lavoro in sanità [A. Zilli]

 


Area generale

IUS/08 - Diritto costituzionale

1. Net neutrality
2. Open internet [P. Damiani]

1. Articolo per gli scritti in onore del prof. Giuseppe Abbamonte
2. lavoro di carattere monografico sulla Linea del tempo nel diritto
3. Articolo sul concetto di giustizia e sulla visione letteraria di Aleksandr Isaevič e Solženicyn e di Varlam Tichonovič Šalamov
4. Attività necessaria a soddisfare il Progetto di Ricerca Dipartimentale (PRID) - Ex Piano dipartimentale di miglioramento VQR - anno 2018 - PUBBL: dal DISG il 13,06,2018, con atto prot. n. 201800372, Cl. III/13,38, vicnto con il progetto "Sistema delle fonti del diritto amministrativo e organizzazione amministrativa, nella prospettiva del diritto costituzionale". [L. Mazzarolli] 

1. L'attuazione dell'art. 116, comma terzo della Costituzione
2. Il sistema delle fonti tra diritto costituzionale e diritto amministrativo
3. Pluralismo politico, ruolo dei partiti ed applicazione dell'art. 49 Cost. nella giurisprudenza costituzionale
4. Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, con particolare riferimento alla materia elettorale.
5. Profili costituzionali del patrocinio legale per i meno abbienti
6. La potestà legislativa regionale in tema di trasporto pubblico locale. [D. Girotto]


 IUS/09 – Diritto pubblico

1. Profili giuspubblicistici dell'emergenza e della ricostruzione tra Unione Europea, Stato, regioni ed enti locali
2. La fine dello publicum europium e la nascita delle istituzioni internazionali in Carl  Schmitt
3. La tutela dei beni culturali nell'Alto Adriatico: Ordinamento italiano e ordinamento croato
4. Conflitti costituzionali ed emergenza umanitaria in Venezuela
5. Libertà religiosa e le vie della seta: profili giuridici e geopolitici
6. La disciplina delle attività culturali e delle riforme degli enti locali nella regione Friuli Venezia Giulia [G. Cevolin]

"omissis….tentativo di inserirsi nel dibattito storiografico sulle matrici politico-culturali della Costituzione del 1948, dibattito al quale partecipa anche la cultura costituzionalistica…." altresì parimenti estendendo la relativa indagine "…. Sulle biografie e sulle matrici culturali dei costituenti...", il che in un senso più generale, parrebbe potersi coniugare con il rilevante fenomeno sostanziato dall'idealismo giuridico, la cui genesi è stata del pari ravvisata procedere da un criterio analitico delle fattisopecie legali analogamente condotto, attraverso l'adozione di un metodo da una considerazione, di non secodnario momento, dell'influenza sprigionata sugli istituti dagli specifici fattori d'indole storicistica. [M. Gaslini]


 IUS/10 - Diritto amministrativo

1. Forme di partenariato strutturale pubblico privato   alternative alla costituzione di società di capitali
2. Patrimonio culturale, climate change e vincoli giuridici [L. Coen]


 IUS/21 - Diritto pubblico comparato

1. Le autonomie territoriali: processi di decentramento del potere pubblico; soluzioni organizzative asimmetriche; ripensamento delle categorie concettuali tradizionali
2. L'amministrazione digitale: algoritmi nell'azione e nell'organizzazione della PA e nella giustizia amministrativa
3. La tutela situazioni delle giuridiche soggettive nei confronti della PA: l'evoluzione del rapporto Stato-apparato/Stato-comunità
4. Autonomia finanziaria multilivello e processo di integrazione europea [E. D'Orlando]

1. I diritti degli stranieri, come prosecuzione del progetto Galileo 2017 e del progetto PRID 2017, Cittadinanza, immigrazione e diritti: i sistemi di welfare alla prova delle nuove dinamiche migratorie. Una prospettiva multilivelli,
2. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali, in relazione al Modulo Jean Monnet EU Enlargement and Constitutional Transition in the
Western Balkans,
3. L'identità europea, in relazione al Progetto Jean Monnet We, the People of the
United Europe: Reflections on the European State of Mind,
4. La tutela dei diritti e il ruolo del potere giudiziario, in relazione al progetto PRID 2018, Situazioni giuridiche soggettive e strumenti di tutela: assonanze e dissonanze ne//o spazio giuridico europeo (coordinatrice prof. D'Orlando) [L. Montanari]   

 


Area internazionale ed europea

IUS/13 - Diritto internazionale

1. Il diritto di famiglia nel diritto dell'Unione Europea e nel diritto internazionale privato italiano e dell'Unione Europea
2. Libertà di stabilimento e libera circolazione dei servizi nell'Unione Europea
3. Rapporti tra stati membri dell'UE e stati terzi in tema di giurisdizione e riconoscimento dei provvedimenti stranieri
4. Gli anziani nel diritto internazionale: dalla tutela delle persone con disabilità alle politiche di Active Aging
5. Tutela dei consumatori e diritto internazionale privato [E.Bergamini]

IUS/13 - Diritto dell’Unione Europea

 


Area processuale e “settoriale”

IUS/12 - Diritto tributario

1. Lavoro monografico sui vizi dell'atto tributario e sull'azione di nullità nel processo tributario
2. Redazione di un saggio sul riesame degli atti dell'amministrazione finanziaria
3. Redazione di un saggio sull'abuso del processo e, nello specifico, del processo tributario
4. Contributo in volume su alcuni tributi "minori"
5. Redazione di un saggio  nell'ambito degli studi in memoria del prof. tesauro
6. Analisi della giurisprudenza delle Commissioni tributarie provinciali e regionali, nell'ambito dell'"Osservatorio permanente sulla giustizia tributaria nel Friuli Venezia Giulia", correlato alle iniziative, anche convegnistiche, dell'istituito Laboratorio di fiscalità [S. Buttus]

1. Autonomia del Diritto tributario dal Diritto amministrativo anche procedimentale
2. Tax compliance e mutamenti del sistema di attuazione dei tributi
3. L'obliterazione della fase amministrativa di attuazione dei tributi nella giurisprudenza della Cassazione
4. Digitalizzazione e ed effetti sull'attuazione
5. Elusione e presupposto dei tributi
6. Osservatorio sulla Giurisprudenza delle Commissioni tributarie del FVG [M.Nussi]


IUS/15 - Diritto processuale civile

1. LA tutela giurisdizionale dei diritti sottoposti a condizione
2. Gli accordi sulla giurisdizione a favore di Stati terzi nel Regolamento U.E. n. 1215/2012
3. Il rilievo della violazione delle regole sulla litispendenza europea in sede di riconoscimento della decisione straniera [L.Penasa]

1. Studi legittimati all'opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c.
2. Studio sulla modificazione della domanda nel corso del processo
3. Prosecuzione dello studio del tema monografico "La sentenza condizionata" [M. Giacomelli]


IUS/16 - Diritto processuale penale

1. I rimedi all'assenza dell'imputato dal processo
2. L'ergastolo ostativo
3. maternità e carcere
4. La revisione delle sentenze di proscioglimento [N. Rombi]

1. Le impugnazioni penali tra razionalizzazione degli orientamenti giurisprudenziali e novità legislative
2. Verso un contenimento dei termini di durata delle indagini preliminari? [A. Scella]


IUS/17 - Diritto penale

1. Manifattura del consenso e involuzioni autoritarie del diritto penale (da tangentopoli alla legge "spazzacorrotti"). La ricerca sarà pubblica pubblica opera monografica.
2. Codice della crisi d'impresa e "nuove" fattispecie criminose. La ricerca sarà pubblicata come parte del Trattato di diritto pensle e dell'economia (Utet)
3. Confische e principio di proporzione delle sanzioni punitive. La ricerca sarà pubblicata come articolo scientifico
4. Legge n. 3 del 2019 e problemi di diritto intertemporale. La ricerca sarà pubblicata come articolo scientifico [E.Amati]

IUS/18 – Diritto romano e diritti dell’antichità

1. Il danno provocato da animali (pauperies)
2. Il processo criminale davanti alle quaestiones perpetuae: fase introduttiva (con particolare attenzione per la divinatio)
3. Il processo criminale davanti alle quaestiones perpetuae: orazioni ciceroniane nei processi a sfondo politico [P. Ziliotto]

 


IUS/19 – Storia del diritto medievale e moderno

1. Discussioni canonistiche sul matrimonio dopo il Concilio di Trento
2. Edizione critica e commento del Liber de sceleribus et infelicitate perfidi turchi ac de spurcitia et fedelitate gentis et secte sue di Rodrigo Sanchez de Arevalo
3. Irnerio e la riscoperta del diritto romano [G. Mazzanti]

 


IUS/20 – Filosofia del diritto

1. La ricerca della verità nel processo
2. La verità nel discorso pubblico
3. La filosofia dell'esperienza giuridica
4. Problematiche filosofiche dell'intelligenza artificiale
5. LA metodologia del diritto naturale
6. Il tomismo giuridico [E.Ancona]

1. Cibernetica di I° grado: a) La visione del "naturalismo giuridico" alla luce del pensiero di Giovanni Ambrosetti; b) La visione del diritto alla luce della "filosofia delfinformazione" e la conseguente   concezione del diritto come strumento tecnologico di "controllo" nell'attuale paradigma tecnocratico noto come «Società dell'Informazione» e in rapporto alla prospettiva della «Società dell'Attenzione»; c) La sharing economy come forma di condivisione di risorse informative ed economiche, con particolare riferimento al trattamento dei dati personali (GDPR); d) Trattamento dei dati personali e profilazione collettiva (Social Credit System)
2. Cibernetica di II° grado: a) Gli human computation systems nel legal information management con riferimento alle piattaforme di tipo collaborativo nella soluzione di problemi giuridici e alle folksonomie; b) Il problema della prova in ambito informatico (digital evidence), con approfondimento delle questioni relative a computer forensics, mobile forensics, cloud forensics e alle criptovalute (es: bitcoin); c) Digital Forensics e sicurezza informatica con particolare riferimento all'ecosistema IOT•; d) d. Implicazioni etiche e giuridiche delle tecnologie blockchain con particolare riferimento agli smart contracts.
3. Cibernetica di III° grado: a) La configurazione della soggettività giuridica nelle "persone artificiali"; b) Implicazioni etiche e giuridiche delllntelligenza artificiale con riferimento alle "Smart Cars" nella prospettiva dell'implementazione di soluzioni Maas (Mobility as a Service) [F. Costantini]

 


SPS/01 – Filosofia politica

1. continuerà lo studio del rapporto tra ragione pratica e normatività, scrivendo un saggio sulla rilevanza politica dello sviluppo degli strumenti digitali e dei nuovi media;
2. studierà il concetto di natura in rapporto alla teoria dell'azione, con particolare riferimento alla metodologia politica di Eric Voegelin;
3. studierà il tema natura anche dal punto di vista metafisico, intendendo nel dibattitto contemporaneo sull’ilemorfismo;
4. si occuperà del naturalismo etico e scriverà un saggio sul concetto di valore;
5. approfondirà il concetto di autorità politica, analizzandone i rapporti con la fiducia nelle istituzioni e con i problemi di comunicazione aperti dai nuovi media. [G. De Anna]

1. Dignità umana e diritti umani; tesi, argomenti, implicazioni, valutazioni
2. L'economia come problema filosofico nel pensiero di Marcel de Corte
3. Dottrine giuridico-politiche e istituzioni tra XVI e XIX secolo: il caso della Sardegna ispanica e l'antispagnolismo nella storiografia risorgimentale
4. Diritto e politica nel pensiero di Tommaso d'Aquino
5. La rappresentanza politica: la traiettoria delle impostazioni moderne attraverso la più cospicue teorizzazioni. [G. Turco]

 


SPS/02 – Storia delle dottrine politiche

1. La questione friulana, questioni friulane. Territorio, identità, diritti, autogoverno, Europa
2. La collaborazione territorale europea: dall'Euroregione al GECT
3. Le strategie macro-regionali nell'Unione Europea
4. Diritti umani, cooperazione allo sviluppo e identità europea [C. Cressati]

1. I concetti di "repubblica" e "costituzione" in Niccolò Machiavelli
2. La rilevanza delle "scienze" e della "tecnologia" nella riflessione di Marx ed Engels e, più in generale, nel marxismo
3. Il rapporto tra scienze, filosofia e politica in Borkenau e Grossmann
4. L'analisi storico-concettuale del concetto "soggetto di diritto" e la sua applicazione ai soggetti dei fenomeni migratori transnazionali [F. Raimondi]