Cliniche legali

Nell’ambito del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza a partire dall’A.A. 2019/2020, verranno istituiti corsi di Clinica legale in uno o in entrambi i semestri. 

STRUTTURAZIONE
Le Cliniche sono caratterizzate da un approccio multidisciplinare e si articolano in lezioni teoriche e attività pratiche (pari ad almeno 2 CFU) da svolgersi anche al di fuori dei locali di Ateneo, e le restanti ore in studio individuale e redazione di atti.
Lo studente deve frequentare con assiduità le attività programmate dalla Clinica e deve rispettare tutte le norme deontologiche applicabili al caso, sottoscrivendo un’apposita dichiarazione.
Al termine del corso ogni studente sarà sottoposto all’ordinaria valutazione di profitto consueta.

ACCESSO
Il programma è aperto agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza ciclo unico quinquennale del Dipartimento di Scienze giuridiche e preferibilmente agli iscritti al 4° e 5° anno, salvo gli ulteriori specifici requisiti previsti dai singoli bandi.
Alle Cliniche legali vengono attribuiti 5 CFU nell’ambito delle attività a scelta libera. Il numero degli studenti ammessi annualmente alla Clinica dipenderà dalle singole convenzioni stipulate con i soggetti esterni e nella proposta di attivazione. Gli studenti potranno partecipare ai bandi da pubblicarsi entro il 30 settembre, per i corsi che si svolgono nel I semestre, ed entro il 20 febbraio, per i corsi che si svolgono nel II semestre, secondo le modalità d’iscrizione già stabilite nella proposta di attivazione.

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI STUDENTI
Nel caso in cui le domande pervenute risultassero superiori al numero stabilito per ciascuna Clinica Legale, il docente responsabile provvederà ad una selezione dei candidati, prendendo in considerazione in via graduata:
a) la media curriculare ponderata degli esami sostenuti, dando precedenza agli studenti in corso rispetto ai fuori corso;
b) in caso di parità, prevarranno gli studenti con il maggior numero di CFU acquisiti in rapporto all’anno di iscrizione e, in caso di ulteriore parità la partecipazione alla clinica sarà garantita dagli studenti più giovani.
Lo studente dovrà dichiarare, nella domanda di iscrizione e sotto la propria responsabilità:
a) il numero di esami superati ed i crediti maturati;
b) dovrà altresì dichiarare se ha già partecipato ad altre Cliniche Legali.