Il Dipartimento di Scienze Giuridiche
Fondato nel 1995, il Dipartimento di Scienze giuridiche (DISG) nel nomen della principale macroarea scientifico- disciplinare delle scienze giuridiche, il Dipartimento di Scienze giuridiche (DISG) raccoglie un’antica domanda di crescita culturale e di formazione giuridica, che arricchisce con attività di ricerca, di didattica e di divulgazione scientifica. Forte di queste peculiarità ha conservato l’autonomia della struttura - unica a livello regionale - con un ruolo di servizio, supporto e sinergia a corsi di studio e attività di ricerca anche degli altri dipartimenti.
Al Dipartimento afferiscono docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi e cultori della materia oltre al personale amministrativo che supporta tutte le attività del DISG. I Corsi di laurea offerti sono: Giurisprudenza (Laurea magistrale a ciclo unico quinquennale), Diritto per le Imprese e le Istituzioni (Laurea triennale) e Diritto per l'innovazione di Imprese e pubbliche amministrazioni (Laurea magistrale biennale). Inoltre il Dipartimento offre anche due master di primo livello come: Master Erasmus Mundus di I livello “Euroculture” e Master di I livello in Inclusione delle diversità - MIND.
L’introduzione accanto a corsi di studio tradizionali di percorsi di didattica innovativa adeguati alle sfide di un mondo e di una professione in trasformazione caratterizzano l’offerta didattica che intende formare giuristi in grado di coniugare al meglio le competenze giuridiche con l’innovazione (specie digitale) e il cambiamento socio-economico-organizzativo, declinati rispetto alle esigenze degli stakeholders del territorio. E' sede del Dottorato in Diritto per l'innovazione nello spazio giuridico europeoe gestisce progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Claudio Cressati
Professore associato di Storia delle Dottrine Politiche - SPS/02
E-mail: claudio.cressati(at)uniud.it