Progetto Jean Monnet
Il progetto Jean Monnet "We, the People of the United Europe: Reflections on the European State of Mind" (acronimo: WE-UE) si propone di promuovere gli studi sull’integrazione europea attraverso la diffusione di conoscenze e la stimolazione di riflessioni su due concetti chiave per il futuro del progetto europeo: identità europea e memoria condivisa europea. Negli ultimi decenni, l’Unione europea ha investito notevoli sforzi per costruire una memoria transnazionale comune con l’obiettivo di dare legittimità al progetto europeo e promuovere l’identità europea.
Tali sforzi sono visibili in numerosi siti della memoria: simboli comuni, narrazioni storiche comuni e valori comuni, quali la pace, il rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello stato di diritto e dei diritti umani. Tuttavia, in tempi odierni l’avanzare dei nazionalismi a livello degli Stati membri sta minando il futuro del progetto europeo. L’Unione europea necessita oggi, più che mai, di rafforzare e diffondere le sue fondamenta culturali e promuovere tra i suoi cittadini l’dea dell’Europa come comunità di valori. ll progetto Jean Monnet "We, the People of the United Europe: Reflections on the European State of Mind" si pone sotto tale prospettiva, volendo stimolare riflessioni e dibattiti sul concetto di identità europea e sull’importanza che riveste per la sua definizione l’idea di una memoria condivisa europea.
In particolare, gli obiettivi del progetto sono:
- stimolare l'eccellenza nell'insegnamento e nella ricerca;
- contribuire a promuovere l'istruzione quale veicolo chiave per rafforzare l'identità europea;
- rafforzare l'interazione tra il mondo accademico, policy-makers e opinione pubblica nel dibattito sul futuro dell'Europa;
- promuovere la ricerca scientifica multidisciplinare al fine di comprendere le attuali politiche della memoria nel contesto europeo;
- rafforzare il collegamento tra mondo accademico e policy-makers attraverso la creazione di un network di cooperazione;
- contribuire alla creazione di collaborazioni di lunga durata tra Università e istituti di ricerca;
- accrescere le capacità professionali, di insegnamento e di ricerca, di giovani ricercatori coinvolti nel progetto;
- contribuire a rendere l'idea dell'Europa più tangibile ai suoi cittadini attraverso la promozione della cittadinanza attiva.
Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso l’organizzazione di eventi così suddivisi:
- Workshop informativo “We, the People of the United Europe: Reflections on the European State of Mind“ (Uniud);
- Rountable: Citizens for Europe: From Debate to Research-led Policy Action (Uniud);
- Roundtable “Europe is a State of Mind“ nel contesto dell'esistente summer school “EU and Legal Reform“ organizzata annualmente dal Center for Constitutional Studies and Democratic Development, SAIS Europe, in Igalo, Montenegro;
- Workshop “European Cultural Integration in New Member States: before and after EU accession”,Università di Belgrado;
- Workshop “European Cultural Integration: Perspective of EU Candidate Countries, Istituto di Scienze sociali, Belgrado";
- International Conference “Mapping Memories in Europe”, Uniud;
- Introduzione di nuove attività didattiche, Laboratorio "Diritto e Memoria" e Ciclo di seminari “Una memoria divisa per l'Europa unita?”, Uniud;
- Ricerca scientifica sul tema: "European Memory and Identity: Challanges and Perspectives".