Progetti di Ricerca
Complessità e flessibilità dell’amministrazione pubblica: verso nuovi paradigmi di
governance locale
E. D’Orlando
La verità nel processo: Quale corrispondenza? La prospettiva del dibattito italiano
E. Ancona
La disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del reg. (UE) n.1169/2011 in materia di informazioni alimentari di cui al d. lgs. n. 231 del 2017 ed il mancato coordinamento con il diritto dei contratti dei consumatori.
S. Bolognini
Il riesame degli atti amministrativi di determinazione dei tributi. Potere o obbligo?
S. Buttus
Sovranità e Stato nazionale nell’attuale prospettiva sovra-nazionale e interna. Difesa, relazioni internazionali, finanza e cultura.
G. Cevolin
Nazionalismo banale e banalizzazioni nazionaliste tra invenzione della tradizione e tradizione dell’invenzione.
C.Cressati
Oggetti politici. La normativa e la metafisica delle comunità politiche.
G. De Anna
Situazioni giuridiche soggettive e strumenti di tutela: assonanze e dissonanze nello spazio giuridico europeo.
E.D’Orlando
L’invecchiamento della popolazione italiana tra politiche del lavoro e di sicurezzasociale.
V. Filì
La legge 291/2017 (norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento): contenuto, portata innovativa, difficoltà applicative.
L. Gaudino
L’ampliamento dell’autonomia delle Regioni ordinarie nel sistema costituzionale.
D. Girotto
Sistema delle fonti del diritto amministrativo e organizzazione amministrativa nella prospettiva del diritto costituzionale.
L. Mazzarolli
Il rapporto di coniugio tra innovazione e tradizione. Riflessioni sull’incidenza delle nuove frontiere del diritto di famiglia nell’interpretazione di alcune norme ed istituti del matrimonio civile.
L. Pellegrini
Cittadinanza, immigrazione e diritti: i sistemi di welfare alla prova delle nuove dinamiche migratorie. Una prospettiva multilivello
L. Montanari
L’Osservatorio della giustizia tributaria in Friuli Venezia Giulia
M. Nussi
Equity crowdfunding ed evoluzione del tipo s.r.l.
V. Giorgi
Lavorare per (mezzo di) internet
V. Filì
FRIUL@EUROPE – questione friulana, questioni friulane. Territorio, identità, diritti,
autogoverno, Europa.
C. Cressati
La disciplina delle vendite b2c di prodotti agro-alimentari stipulate a distanza: sapere
è potere
S. Bolognini
L’evoluzione della normativa in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica:
benefici sulle ricadute economiche e di qualità del servizio nel trasporto marittimo e
aereo nella regione FVG
A.Antonini
Continuità transfrontaliera dello status filiationis e tutela dell’interesse superiore del
minore.
E. Bergamini
La dignità umana – Colloqui attraverso i millenni.
M. Brollo