Attività
L’offerta formativa del Corso di dottorato in Diritto per l'innovazione nello spazio giuridico europeo, XXXVIII Ciclo, si struttura su due curricula, affiancati da un percorso formativo comune di sostegno alla ricerca. Una formazione giuridica d’eccellenza, orientata all’inserimento dei dottorandi sia nel mondo della ricerca scientifica che in quello pratico-professionale, infatti, non può essere fondata solo sull’apprendimento altamente specifico e settoriale, ma deve anche mirare a trasmettere ai discenti un apparato di analisi critica dei problemi giuridici che caratterizzano il contesto attuale.
Il progetto formativo del dottorando consiste
a) nello sviluppo, sotto la guida del Supervisore, di un programma di ricerca individuale riferito ad un ambito disciplinare specifico fra quelli su cui è incentrato il Corso;
b) nella frequenza di attività didattiche di livello dottorale complementari alla ricerca non inferiori a 30 CFU. Il riconoscimento dei CFU, acquisibili frequentando insegnamenti e altre attività formative, è effettuato dal Collegio dei Docenti che autorizza la frequenza e ne valuta gli esiti. Le attività didattiche, che possono essere organizzate anche in comune tra più Corsi, comprendono anche attività di formazione finalizzate a supportare l’attività di ricerca e a fornire strumenti atti a delineare l’identità professionale dei futuri dottori di ricerca. In particolare di:
Almeno 9 CFU
- con la frequenza (e il superamento delle eventuali prove finali) di quattro corsi specialistici di carattere generale e nell’area e nella disciplina di riferimento, scelti tra quelli programmati annualmente dal Collegio dei Docenti del corso di dottorato.
Almeno 10 CFU
- con la frequenza (e il superamento delle eventuali prove finali) di corsi/seminari trasversali, scelti tra quelli programmati annualmente dall’Area Servizi per la Ricerca nelle aree Mobility (corso obbligatorio di lingua inglese), Research, Digital, Comunication, Career Development. I corsi programmati per l’anno in corso, con indicazione dei CFU attribuiti, sono disponibili al link: https://www.uniud.it/it/ricerca/lavorare-nella-ricerca/dottorato-ricerca/dottorati-ricerca/formazione_disc_trasv
Almeno 11 CFU
- con la partecipazione a seminari e convegni organizzati presso le due sedi convenzionate, che saranno tempestivamente segnalati ai dottorandi.
Il programma di ricerca individuale si conclude con la stesura della tesi. La tesi, redatta in lingua italiana o inglese, deve contribuire all'avanzamento delle conoscenze o delle metodologie nel campo di indagine prescelto.
Il Collegio dei Docenti valuta annualmente l’attività di formazione e di ricerca svolta dai singoli dottorandi ai fini dell’ammissione all’anno successivo e alla fase di valutazione della tesi.
Il Collegio prevede la corrispondenza di un credito a 7 ore di didattica frontale (lezioni, seminari, convegni) e si richiede di rispettare nell’ambito del triennio l’impegno di almeno 30 CFU ai sensi dell’art. 5, comma 2, lett. b) per le attività offerte presso le sedi del Corso di dottorato.
Corsi ad hoc
Ogni anno accademico il Collegio dei docenti organizza tre corsi, uno generale comune di almeno 21 ore, e due relativi ai curricula di almeno 14 ore ciascuno.
Per l’a.a. 2022/2023 sono previsti i seguenti corsi:
- Next Generation EU e ricadute nazionali (corso generale comune - Primo semestre);
- Next Generation EU e ricadute privatistiche sul piano nazionale (curriculum Area privatistica - economica - Secondo semestre);
- Next Generation EU e le ricadute pubblicistiche in ambito nazionale (curriculum Area pubblicistica - Secondo semestre).
Anno accademico 2021- 2022
CORSO GENERALE - Tutti i curricula
<< Fonti del diritto e limitazioni dei diritti fondamentali in tempi di emergenza sanitaria >>
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Francesco E. Grisostolo | Emergenza sanitaria e fonti del diritto: una prospettiva comparata | Mer. 17 novembre 2021 Ore 14.30-18.30 |
Ludovico Mazzarolli | Emergenza sanitaria e fonti del diritto nel sistema nazionale | |
Stefano Amadeo | La crisi nella crisi: le fonti dell’Unione a tutela dello Stato di diritto | Ven. 3 dicembre 2021 |
Valeria Filì | I riflessi della pandemia sui rapporti di lavoro | Mar. 18 gennaio 2022 Ore 14.30-18.30 |
Elisabetta Bergamini | Il principio di solidarietà e la risposta dell'Unione europea alla crisi pandemica | |
Gian Paolo Dolso | Libertà di circolazione e pandemia | Lun. 31 gennaio 2022 |
Angelo Venchiarutti | Emergenza da Covid-19 e diritto alla riservatezza |
Anno accademico 2021- 2022
CV 1 Area privatistica - economica
<< Le ricadute dell’emergenza sanitaria in ambito privatistico >>
(secondo semestre)
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Giacomo Buset Università di Trieste | La vulnerabilità economica nel mercato digitale | Venerdì 6 maggio 15:00 Università degli Studi di Trieste/ Ms Teams |
Marco Azzalini Università di Bergamo | Emergenza pandemica e relazione di cura | Venerdì 27 maggio 16:00 Piattaforma Ms Teams |
Daniele Casciano Università di Udine | Il trasporto di persone all’epoca del COVID: i diritti dei passeggeri | Venerdì 18 marzo 11:00-11:45 Sala Riunioni DISG |
Fiorenza Prada | L'incidenza del Covid sui pacchetti turistici: i diritti dei viaggiatori | Venerdì 18 marzo 12:00-12:45 Sala Riunioni DISG |
Linda Miotto | Crisi economiche ed evoluzione della struttura finanziaria delle società | Venerdì 18 marzo 14:00-15:30 Sala Riunioni Disg |
Vincenzo Antonini | Novità legislative ed esigenze dell’impresa nella pandemia | Venerdì 18 marzo 15:45-17:15 Sala Riunioni Disg |
Raffaella Pasquilli | Emergenza sanitaria e rimedi contrattuali: profili generali | Venerdì 22 aprile 14:00-15:30 Sala Riunioni Disg |
|
|
|
Claudia Carchio | Gli ammortizzatori sociali nell’emergenza pandemica | Venerdì 22 aprile 15:45-17:15 Sala Riunioni Disg |
Anno accademico 2021- 2022
CORSO CV 2 Area pubblicistica
<< Le ricadute dell’emergenza sanitaria in ambito pubblicistico >>
(secondo semestre)
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Giuseppe Martinico | Covid e forme alternative di produzione normativa | Martedì 17 maggio 16:30 Piattaforma Ms Teams |
Sara De Vido | Divieto di discriminazioni e questioni sociali in tempo di pandemia e post pandemia | Martedì 14 giugno 14:30 Università di Udine/ Ms Teams |
Dimitri Girotto | Regioni e gestione dell’emergenza sanitaria | 25 febbraio 15:00-16.30 Sala Riunioni Disg Via Treppo 18, Udine |
Natalia Rombi | La salute dei detenuti al tempo dell’emergenza sanitaria | 10 marzo 11:15-12:45 Sala Riunioni Disg Via Treppo 18, Udine |
Mario Nussi | Il sistema tributario alla prova della pandemia | 11 marzo 15:00-16:30 Sala Riunioni Disg Via Treppo 18, Udine |
Enrico Amati Luca Baron | Emergenza Covid-19 e diritto penale. Tra istanze repressive ed esigenze di contenimento della risposta punitiva | 21 aprile 11:15-12:45 Sala Riunioni Disg Via Treppo 18, Udine |
Francesco Deana | L'intervento del bilancio dell'Unione nella gestione dell'emergenza Covid-19 | 21 aprile 15:30-17:00 Aula N, via Tomadini 30, Udine |
Anno accademico 2020 – 2021
CORSO GENERALE - Tutti i curricula
<< Governare la complessità tra fonti e giudici nello spazio giuridico europeo >>
(primo semestre)
Gli incontri si svolgono sulla piattaforma Microsoft Teams
Prof. Roberto Scarciglia (Università di Trieste)
“Complessità e comparazione giuridica”
3 novembre 2020, ore 15.00-16.30
Prof.ssa Laura Montanari (Università di Udine)
“Rule of Law e indipendenza del Giudiziario nello spazio giuridico europeo”
24 novembre 2020, ore 15.00-16.30
Prof. Enrico Amati (Università di Udine)
“La nozione autonoma di materia penale e l’ambito d’applicazione delle garanzie penalistiche nella prospettiva europea”
1 dicembre 2020, ore 15.00-16.30
Prof. Nicola Lupo (Università LUISS – Roma)
“20 anni dall’approvazione della Carta di Nizza: un dialogo a più voci”
Ne discute con: Stefano Amadeo, Gian Paolo Dolso, Paolo Giangaspero, Laura Montanari
14 Dicembre 2020, ore 10.00-13.00
Prof.ssa Francesca Fiorentini (Università di Trieste)
“Il Common Core del diritto privato europeo: metodi, risultati e problemi dell'armonizzazione giuridica europea”
11 gennaio 2021, ore 15.00-16.30
Dott.ssa Kristin Hausler (Dorset Senior Research Fellowand Director, Centre for International Law - British Institute of International and Comparative Law)
“The Heritage of Minorities, Indigenous Peoples and Migrants in the European Legal Sphere”
20 gennaio 2021, ore 15.00-16.30
Anno accademico 2020 – 2021
Corso ad hoc - CV 1 - Area privatistica-economica
<< Innovazione tecnologica e strumenti privatistici >>
(secondo semestre)
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Prof.ssa Silvia Bolognini | Vendita a distanza dei prodotti alimentari e avvento delle nuove tecnologie | Giovedì 25 marzo 2021 |
Conferenza Prof. Enrico Al Mureden | Mobilità del futuro: sostenibilità e sicurezza | Mercoledì 14 aprile 2021 |
Prof.ssa Roberta Nunin | Innovazione tecnologica e sicurezza nei luoghi di lavoro | Mercoledì 21 aprile 2021 |
Conferenza Prof.ssa Carolina Perlingieri | Creazione e circolazione del bene prodotto dal trattamento algoritmico dei dati | Venerdì 30 aprile 2021 |
Prof.ssa Cecilia Severoni | Responsabilità e nuove tecnologie nei trasporti autonomi | Venerdì 14 maggio 2021 |
Prof.ssa Raffaella Pasquili | Innovazione tecnologica e tutela della privacy | Giovedì 27 maggio 2021 |
Prof. Vittorio Giorgi | Aspetti innovativi della legislazione ILVA | Venerdì 18 giugno 2021 |
Anno accademico 2020 – 2021
CORSO AD HOC - CV 2 - Area pubblicistica
<< Innovazione tecnologica e strumenti pubblicistici >>
(secondo semestre)
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Conferenza Avv. Ida Carla Maggio Dott. Raffaele Tartaglia Polcini | La prova statistica nel processo civile https://disg.uniud.it/dettaglio-news/default-674635d378#&gid=lightbox-group-689&pid=0 | Venerdì 19 marzo 2021 |
Prof.ssa Elisabetta Bergamini | Innovazione tecnologica e contratti a distanza nel diritto internazionale privato | Venerdì 26 marzo 2021 |
Prof. Andrea Scella | Intelligenza artificiale e processo penale | Giovedì 8 aprile 2021 |
Conferenza Prof.ssa Sandra Antoniazzi, Università di Roma "Tor Vergata" Prof.ssa Giulia Milo | Smart City: quadro giuridico, competenze degli enti territoriali e servizi pubblici locali | Venerdì 16 aprile 2021 |
Prof. Dimitri Girotto | Il voto a distanza in Parlamento | Giovedì 22 aprile 2021 |
Prof.ssa Elena D’Orlando | ICT e PA | Giovedì 6 maggio 2021 |
Prof. Mario Nussi | L'innovazione tecnologica nell'at-tuazione dei tributi | Martedì 18 maggio 2021 |
Corsi del Dottorato in Scienze Giuridiche - fino al XXXV ciclo
Anno accademico 2019 – 2020
CORSO GENERALE: "Le evoluzioni più recenti del sistema delle fonti del diritto" (1° semestre)
Tutti i curricula
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Prof. Roberto Scarciglia (Università di Trieste) 2 ORE | Il sistema delle fonti alla prova della globalizzazione | TRIESTE 5 novembre 2019 ore 15.00-17.00 – Aula Bachelet (1° piano corpo centrale) |
Prof. Gian Paolo Dolso (Università di Trieste) 2 ORE | Una nuova gerarchia delle fonti: i sistemi di integrazione europei alla prova | UDINE 22 novembre 2019 ore 9.30-13.30 – Sala riunioni DISG (via Treppo, 18) |
Prof.ssa Laura Montanari (Università di Udine) 2 ORE | “ “ | |
Prof. Gian Paolo Dolso e Prof. Giulia Milo 2 ORE (Università di Trieste) | Le fonti secondarie: le linee guida Anac e all'utilizzo di esse da parte del giudice amministrativo | UDINE 29 novembre 2019 ore 15.00-17.00 - Sala riunioni DISG (via Treppo, 18) - SOSPESA |
Prof. Valeria Filì (Università di Udine) 2 ORE | L’autonomia collettiva nel sistema delle fonti | UDINE 3 dicembre 2019 ore 14.30-16.30 ore 17.00- 19.00 Sala riunioni DISG (via Treppo, 18) |
Dott. Vincenzo Antonini (Dottore di ricerca in diritto commerciale) 2 ORE | Le fonti private del diritto commerciale | |
Corso formativo di inglese | L’inglese per il diritto e l’economia | UDINE 13 dicembre 2019 10.00-13.00 14.00-17.00 Sala riunioni DISG (via Treppo, 18) |
Prof. Fabio Padovini (Università di Trieste) 2 ORE | Fonti nuove e regole sulla circolazione dei beni: prospettive europee (parte I) | TRIESTE 15 gennaio 2019 ore 15.00-19.00 – Aula Sblattero (2° piano corpo centrale) |
Prof. Fabio Padovini (Università di Trieste) 2 ORE | Fonti nuove e regole sulla circolazione dei beni: prospettive europee (parte II) | |
Prof. Gian Paolo Dolso e Prof. Giulia Milo 2 ORE (Università di Trieste)
Prof. Stefano Amadeo (Università di Trieste) 2 ORE | “Le fonti secondarie: le linee guida Anac e all'utilizzo di esse da parte del giudice amministrativo” “L’evoluzione del diritto primario dell’Unione europea. L’efficacia della Carta dei diritti fondamentali e del diritto “non scritto” | TRIESTE 24 gennaio 2020 ore 11.00-13.00 ore 15.00-17.00 Aula Sblattero (2° piano corpo centrale) |
Anno accademico 2019 – 2020
CORSO AD HOC CV. 2 : "IMPRESE, LOGISTICA, LAVORO" (2° semestre)
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Prof. aggr. Paolo Cuomo (4 ore) | IUS/04 | Udine, 13.2.2020 Ore 9.00-13.00 |
Prof.ssa Anna Zilli (3 ore) | IUS/07 | Udine, 13.2.2020 Ore 15.00-17.00 |
Prof. Rocco Lobianco (6 ore) | IUS/04 | Lezione svolta su Skype 20.3.2020 Ore 9.00-12.00 e 14.00-17.00 |
Prof.ssa Valeria Filì (2 ore) | IUS/07 | Lezione svolta su Teams 29.4.2020 Ore 18.00-20.00 |
Anno accademico 2019 – 2020
CORSO AD HOC CV 3 : “Parametri sovranazionali tra Corte costituzionale e giudici comuni” (2° semestre)
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Prof. Gian Paolo Dolso (Università di Udine) 2 ore | Carte dei diritti sovranazionali: il ruolo dei giudici comuni nella prospettiva della Corte costituzionale | 28 aprile , ore 17.00/19.00 |
Prof. Paolo Giangaspero (Università di Trieste) 2 ore | I parametri internazionali nella giurisprudenza della Corte costituzionale | 29 aprile, ore 10.00/12.00 |
Prof. Dimitri Girotto (Università di Udine) 2 0re | La giurisprudenza della Corte di Strasburgo in materia di elezioni nella giurisprudenza dei giudici comuni. Il ruolo della soft law della Commissione di Venezia. | 30 aprile, ore 10.00/12.00 |
Prof. Enrico Amati (Università di Udine) 2 ore | Diritto penale, diritto Ue e giudici comuni | 4 maggio, ore 10.00/12.00 |
Prof. Stefano Ciampi (Università di Trieste) 2 ore | Diritto penale, Cedu, e ruolo dei giudici comuni. | 6 maggio, ore 10.00/12.00 |
Prof. Natalia Rombi (Università di Udine) 2 ore | Processo penale e parametri europei. | 8 maggio, ore 10.00/12.00 |
Prof. Samantha Buttus (Università di Udine) 2 ore | Diritto UE e giudice tributario | 12 maggio, ore 10.00/12.00 |
Prof. Leopoldo Coen (Università di Udine) | Il diritto dell’Unione europea davanti al giudice amministrativo | 14 maggio, ore 17.00/19.00 |
Anno accademico 2019 – 2020
CORSO AD HOC: I princìpi cardine dell'ordinamento giuridico europeo (2° semestre)
Curriculum: “Diritto comparato, internazionale e dell'Unione Europea”
CORSO SOSPESO
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Prof. Laura Montanari (Università di Udine) 2 ORE | Lezione introduttiva: principi, valori e identità dell'UE | Udine |
Prof. Stefano Amadeo (Università di Trieste) 2 ORE | La garanzia dei diritti fondamentali nell'Unione fra Carta dei diritti fondamentali e fonti "esterne" di protezione | Trieste |
Dott. Spitaleri (Università di Trieste) 2 ORE | Il principio di eguaglianza nel diritto dell'Unione europea | Trieste |
Prof. Mariarita D’Addezio (Università di Udine) 2 ORE | I principi fondamentali per il Diritto agrario dell'Unione Europea | Udine |
Prof.ssa Silvia Bolognini (Università di Udine) 2 ORE | I princìpi del diritto alimentare nell'Unione europea | Udine |
Dott. Pier Marco Rosa Salva (Università di Udine) 2 ORE | I princìpi in materia di pubblica amministrazione nel diritto dell’Unione europea | Udine |
Dott. Francesco Deana (Università di Udine) 2 ORE | Principio democratico ed informazione ambientale nell'Unione europea | Udine |
Prof. Gianpiero Porcaro (Università di Udine) 2 ORE | Il diritto a una buona amministrazione ex art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea | Udine |
Prof. Elisabetta Bergamini (Università di Udine) 2 ORE | Il principio di mutuo riconoscimento dei titoli professionali | Udine |
CORSO DI DOTTORATO UD-TRIESTE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2019/2020
CV4: “Godimento e circolazione dei beni fra progresso tecnologico e confini mobili dei rapporti privati” -Referente: Prof. Fabio Padovini
CORSO SOSPESO
SCHEMA DI SINTESI CORSO CV3 | |||
RELATORE | TITOLO DELLA LEZIONE | DATA | ORE |
Prof. Fabio Padovini, Università degli studi di Trieste | “Godimento e circolazione dei beni nella pluralità delle fonti”
|
Autunno 2019 (data da definire) |
Ore 3 |
Prof. VincenzoCuffaro, Università degli Studi “Roma tre” | “Oltre la locazione: il “rent to buy”, nuovo contratto per l’acquisto di immobili”
“Profili rimediali della locazione di scopo” |
Autunno 2019 (data da definire) |
Ore 3 |
Prof.ssa Elena Bargelli, Università degli Studi di Pisa | “La locazione immobiliare nelle ultime tappe del diritto europeo” | Autunno 2019 (data da definire) |
Ore 3 |
Prof. Edoardo Ferrante, Università degli Studi di Torino | “La vendita nell’unità del sistema ordinamentale” | Autunno 2019 (data da definire) |
Ore 3 |
Dott. Luca Ballerini, Università degli Studi di Trieste | “Vendita (di “lunga durata”) e prezzo nullo o negativo” | Autunno 2019 (data da definire) |
Ore 3 |
Dott. Giacomo Buset, Università degli Studi di Trieste | “Violazione di norme tributarie e contratto (di locazione)” | Autunno 2019 (data da definire) |
Ore 3 |
N.B.: relatori e titoli (delle lezioni) provvisori
TITOLO CORSO: “Frontiere, immigrazione e asilo, lavoro e inclusione sociale”
(1° semestre)
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Modulo 1. I diritti dello straniero e del lavoratore straniero | ||
Prof.ssa Laura Montanari (Università di Udine) Prof. Gian Paolo Dolso (Università di Trieste)
| Lo straniero nella Costituzione: prospettive normative e giurisprudenziali. | Venerdì 14 dicembre 2018, ore 14-17, sala Riunioni Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Udine |
Prof.ssa Roberta Nunin (Università di Trieste) | L’OIL/ILO e la protezione del lavoratore straniero migrante e della sua famiglia. | Venerdì 11 gennaio 2019, ore 10-12, aula Sblattero, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Modulo 2. Sicurezza delle frontiere e controllo dell’immigrazione | ||
Prof. Stefano Amadeo (Università di Trieste) | La disciplina dell’ingresso, del soggiorno e del rimpatrio dello straniero nel diritto dell’Unione europea | Venerdì 18 gennaio 2019, ore 15-17, aula Sblattero, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof. Mitja Gialuz (Università di Trieste) | Nascita, evoluzione e crisi del sistema Schengen nella prospettiva penale | Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 14-18, aula Sblattero, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Modulo 3. L’accoglienza del rifugiato e del lavoratore straniero | ||
Prof. Stefano Amadeo Università di Trieste) | I quattro pilastri normativi della protezione internazionale nell’Unione europea. In particolare: il diritto di soggiorno e i diritti socio-economici dei titolari di protezione e dei richiedenti protezione | Venerdì 25 gennaio 2019, ore 15-17, aula Sblattero, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof.ssa Roberta Nunin (Università di Trieste) | L’accesso al lavoro, il trattamento nel lavoro e l’integrazione sociale dello straniero in Italia | Venerdì 1 febbraio 2019, ore 10-12, aula Sblattero, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Modulo 4. I diritti dei familiari stranieri di cittadini dell’Unione e di Paesi terzi in libera circolazione | ||
Dott. Francesco Deana (Università di Udine) Prof.ssa Elisabetta Bergamini (Università di Udine) | Il dritto di soggiorno dei familiari stranieri tra direttiva 2004/38 e giurisprudenza CGUE La circolazione degli statuti familiari e il diritto di soggiorno dei cittadini di Stati terzi | Venerdì 8 febbraio, ore 14-17, sala Riunioni Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Udine
|
Modulo 5. Le garanzie dello straniero in soggiorno “irregolare”: profili di diritto penale, internazionale e dell’Unione europea | ||
Prof. Mitja Gialuz (Università di Trieste) | Il diritto alla libertà personale degli stranieri tra CEDU e Carta di Nizza | Venerdì 15 febbraio, ore 14-16, aula Sblattero, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof. Fabio Spitaleri (Università di Trieste) | Il rimpatrio dello straniero in condizione di soggiorno irregolare | Venerdì 15 febbraio, ore 16-18, aula Sblattero, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Titolo corso: “Profili della responsabilità. Un’analisi multidisciplinare”
Curriculum : “Diritto comparato, internazionale e dell'Unione Europea”
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Dott.ssa Paola Monaco (Università di Trieste) | La responsabilità civile in diritto comparato | Giovedì 14 marzo, ore 11:00-13:00, aula Sblattero, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof. Simone Matteoli (Università della Campania) | Le responsabilità dell'operatore del settore alimentare nel reg. CE n. 178/2002 | Giovedì 21 marzo, ore 14-16, Sala riunioni Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Udine |
Prof.ssa Silvia Bolognini (Università di Udine) | La responsabilità nella fornitura delle informazioni alimentari al consumatore nel reg. UE n. 1169/2011 | Giovedì 21 marzo, ore 16-18, Sala riunioni Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Udine |
Prof. Roberto Scarciglia (Università di Trieste) | La responsabilità nel diritto amministrativo comparato | Giovedì 4 aprile 2019, ore 14.00-16.00, aula M, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Dott. Pier Marco Rosa Salva (Università di Udine) | La responsabilità in materia ambientale: una comparazione tra Italia e Francia | Giovedì 4 aprile 2019, ore 16.00-18.00, Sala riunioni Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Udine |
Prof. Mario Nussi (Università di Udine) | Autonomia sostanziale e criticità procedimentali della responsabilità patrimoniale nel diritto tributario | Giovedì 9 maggio 2019, ore 14.00-16.00, Sala riunioni Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Udine |
Prof.ssa Elisabetta Bergamini (Università di Udine) | La responsabilità degli Stati nel diritto internazionale | Giovedì 9 maggio 2019, ore 16.00-18.00, Sala riunioni Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Udine |
Titolo corso: “Organizzazione dell’impresa e rapporti di lavoro”
Curricula “Diritto dell’impresa e dei trasporti” e Diritto civile e processuale civile
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO | DATA E LUOGO |
Prof.ssa Roberta Nunin (Università di Trieste) | Algocracy? Il lavoro tramite piattaforme tra nuovi modelli organizzativi e nuove esigenze di tutela | Lunedì 4 marzo, ore 14:30-16:30, aula da definire, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
avv. Daniele Casciano | La responsabilità solidale del committente nell’autotrasporto merci per conto terzi | Venerdì 22 marzo, ore 11:00-12:30, aula C, Università di Udine |
Prof.ssa Valeria Filì (Università di Udine) | Mutamenti organizzativi dell’impresa e rapporto di lavoro | Venerdì 22 marzo, ore 14:30-16:00, Sala riunioni Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Udine |
Prof.ssa Anna Zilli (Università di Udine) | Mutamenti organizzativi della P.A. e rapporto di lavoro | Venerdì 22 marzo, ore 16:15-17:45, aula G, Università di Udine |
Prof.ssa Linda Miotto (Università di Udine) | Corporate governance e PMI: l’innovazione | Mercoledì 3 aprile 2019, ore 11.45-13.15, aula H, Università di Udine |
Dott. Fabio Londero (Capo Ufficio Legale Danieli Group) | Contratti, litigation e compliance: la gestione dei rischi nelle aziende multinazionali | Mercoledì 3 aprile 2019, ore 14.30-16.00, aula H, Università di Udine |
Prof. Paolo Cuomo (Università di Udine) | L’organizzazione della struttura finanziaria nelle imprese innovative | Mercoledì 29 maggio 2019, ore 11.30-13.00, aula H, Università di Udine |
Prof. Michele Comenale Pinto (Università di Sassari) | Da definire | Data da definire, aula da definire, Università di Udine |
Titolo corso: “La nascita di un embrione di «giustizia penale europea» tra esigenze repressive e resistenze nazionali”
Curriculum “Diritto pubblico e sistema penale”
DOCENTE | ARGOMENTO TITOLO | DATA E LUOGO |
Prof. Mitja Gialuz (Università di Trieste) | La nascita della dimensione europea della giustizia penale | Lunedì 8 aprile, ore 11:00-13:00, ‘auletta di diritto pubblico’, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof. Mitja Gialuz (Università di Trieste) | L’insufficienza della “delega a Strasburgo” e le iniziative della Commissione per l’affermazione dei diritti dell’imputato | Lunedì 8 aprile, ore 14:00-16:00, ‘auletta di diritto pubblico’, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof. Mitja Gialuz (Università di Trieste) | Le Direttive di Stoccolma (I parte) | Mercoledì 10 aprile, ore 11:00-13:00, biblioteca di diritto costituzionale, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof. Mitja Gialuz (Università di Trieste) | Le direttive di Stoccolma (II parte) | Mercoledì 10 aprile, ore 14:00-16:00, biblioteca di diritto costituzionale, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof. Mitja Gialuz (Università di Trieste) | L’implementazione delle direttive: il caso della direttiva sul diritto all’assistenza linguistica | Giovedì 15 aprile 2019 ore 11:00-13:00, ‘auletta di diritto pubblico’, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof. Mitja Gialuz (Università di Trieste) | La vittima del reato dalla decisione quadro 2001/220/GAI alla direttiva 2012/29/UE | Giovedì 15 aprile 2019, ore 14:00-16:00, ‘auletta di diritto pubblico’, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof. Mitja Gialuz (Università di Trieste) | L’implementazione della direttiva 2012/29/UE negli ordinamenti nazionali | Giovedì 16 aprile 2019 ore 11:00-13:00, biblioteca di diritto costitu-zionale, piazzale Europa 1, Univer-sità di Trieste |
Prof. Mitja Gialuz (Università di Trieste) | Le prospettive de iure condendo | Giovedì 16 aprile 2019, ore 14:00-16:00, biblioteca di diritto costitu-zionale, piazzale Europa 1, Univer-sità di Trieste |
Titolo corso: "Diritto e Uguaglianza di Genere"
OFFERTA FORMATIVA DEL DOTTORATO INTERATENEO UDINE-TRIESTE IN SCIENZE GIURIDICHE
Anno accademico 2017 – 2018
1) CORSO GENERALE ‘Diritto e uguaglianza di genere’ (1° semestre)
DOCENTE | ARGOMENTO/TITOLO | DATA E LUOGO |
Prof. Gian Paolo Dolso (Associato di Diritto costituzionale | La giurisprudenza della Corte di Strasburgo in tema di discriminazioni di genere | 17 novembre, 9-11 (2 ore), aula Venezian, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof. Stefano Amadeo (Ordinario di Diritto Unione europea) | L'eguaglianza di genere nel diritto dell'Unione e i suoi limiti. Da "deroga" al principio di non discriminazione ad "attuazione normativa" del principio di uguaglianza di cui all'art. 20 Carta dei diritti fondamentali? | 17 novembre, 11-13 (2 ore), aula Venezian, piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof.ssa Marina Brollo, prof.ssa Valeria Filì (Ordinarie di Diritto del lavoro) | Convegno in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione di ogni forma di violenza di genere "Le difficili libertà delle donne tra violenze di genere e modelli culturali" | 22 novembre, ore 16-19, Aula 3 Polo Economico-Giuridico, via Tomadini 30, Università di Udine |
Prof.ssa Roberta Nunin (Associata di Diritto del lavoro) | La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere ed il rilievo antidiscriminatorio delle norme prevenzionistiche | 2 febbraio, ore 11 (2 ore), aula Sblattero (II piano), piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof.ssa Maria Dolores Ferrara (Ricercatrice di Diritto del lavoro) | La contrattazione collettiva di genere | 2 febbraio, ore 14 (2 ore), Sblattero (II piano), piazzale Europa 1, Università di Trieste |
Prof.ssa Anna Zilli (Ricercatrice di Diritto del lavoro) Dott. Lucio Benvegnù (Consigliere presso la Corte d'Appello di Trieste) Prof.ssa Valeria Filì (Ordinaria di Diritto del lavoro) | Modulo "Diritto antidiscriminatorio e diritto del lavoro" a tre voci
Eguaglianza e divieti di discriminazione nel sistema delle fonti del diritto del lavoro
Il licenziamento discriminatorio
Età e disabilità: quale tutela? | 9 febbraio 2018, pomeriggio (3 ore), Sala Scrosoppi, Viale Ungheria 22, Udine (organizzazione a cura del CPO dell'OAU, con il patrocinio del DISG - Uniud)
|
Titolo corso avanzato di ricerca: "L’Unione Europea tra Crisi e Nuove Sfide"
Numero ore: 16
SSD:
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
IUS/03 - DIRITTO AGRARIO
IUS/12 - DIRITTO TRIBUATARIO
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire alle/ai dottorande/i gli strumenti per riflettere sull’attuale situazione dell’Unione europea, che ‑ come le vicende più recenti dimostrano – sta affrontando una crisi senza precedenti, che pare mettere in discussione la stessa validità del processo di integrazione.
Contenuti del corso:
Il corso di propone di analizzare il quadro istituzionale e normativo dell’Unione europea, alla luce delle difficoltà – speculari – che stanno incontrando sia l’avanzamento del processo di integrazione, sia i rapporti con gli ordinamenti degli Stati membri. Esemplificative a questo riguardo sono le difficoltà di una gestione comune della crisi migratoria, così come le resistenze rispetto alla creazione di un meccanismo di controllo sul rispetto del principio di rule of law. Il tema dei rapporti tra i sistemi verrà affrontato da diversi punti di vista, grazie al contributo dei membri del collegio (in particolare del curriculum), che si occupano di materie differenti – dal diritto agrario al diritto tributario ‑ ma tutte accomunate dall’interazione con il diritto dell’Unione europea. Lo studio comparato permetterà inoltre di cogliere le similitudini e le differenze tra le diverse esperienze nazionali. Durante il corso ci si confronterà con gli elementi di criticità del processo di integrazione, dalla Brexit all’ipotesi di un’Unione a più velocità, senza però trascurare le rinnovate proposte di avanzamento formulate anche di recente dalle stesse istituzioni europee. La riflessione si sposterà poi sui rapporti con gli ordinamenti nazionali, al fine di mettere in luce le sfide che il diritto – nazionale e sovranazionale – sta affrontando, con riferimento ai diversi settori materiali. In questo modo sarà possibile soppesare criticamente i costi/benefici della partecipazione all’Unione, sempre più oggetto di contestazione nel dibattito politico, senza un’adeguata comprensione delle questioni giuridiche ed economiche coinvolte.
Metodi didattici:
L’attività di approfondimento avverrà nella forma di: lezioni tenute dai docenti del corso di dottorato; seminari svolti da studiosi e specialisti, sia italiani sia stranieri; convegni organizzati nell’ambito dei progetti di ricerca che vedono coinvolti i membri del collegio dei docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
La verifica finale consisterà nella stesura di una relazione volta ad approfondire uno dei temi trattati durante le lezioni, anche in relazione agli interessi di ricerca di ciascun dottorando, oppure a delineare il filo conduttore che lega il tema principale del corso. Gli scritti non dovranno superare le 4.000 parole, note incluse, per ogni corso.
Altre informazioni:
La distribuzione dell’attività didattica fra le due sedi di Trieste e Udine avverrà in modo omogeneo, così da ripartire anche il carico economico delle diverse iniziative.
Scarica il programma del corso.
TITOLO CORSO AVANZATO DI RICERCA: «INDUSTRY 4.0» E «COLLABORATIVE ECONOMY»: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE E I LAVORATORI
CURRICULUM: Diritto dell’impresa e dei trasporti
Numero ore: 16
SSD:
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE; IUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE; IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Obiettivi formativi:
Fornire le nozioni essenziali e le categorie giuridiche fondamentali per interpretare le dinamiche e gli effetti della nuova economia, denominata: «gig economy» o «sharing economy» o «collaborative economy» o «platform economy», e del processo di trasformazione della produzione industriale, denominato «quarta rivoluzione industriale» o «industry 4.0». Alla luce delle trasformazioni in atto, i paradigmi e le categorie del passato cominciano a frantumarsi rendendo i nuovi fenomeni difficilmente inquadrabili negli antichi schemi, così imponendo un loro ripensamento e stimolando delle riflessioni critiche e di visione prospettica.
Contenuti del corso:
Analisi dei fenomeni e dei meccanismi del nuovo mercato che si sviluppa sul web per il tramite delle piattaforme digitali nonché dei processi di trasformazione della produzione industriale derivante dalla capillare diffusione delle tecnologie digitali, dall’interconnessione degli oggetti, «internet of things», e dallo sviluppo della robotica. Messa in luce delle criticità e delle opportunità che la nuova economia e la quarta rivoluzione industriale sollevano sia per le imprese sia per i lavoratori.
Metodi didattici:
Lezioni frontali, workshop, seminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Colloquio finale.
Altre informazioni:
Docenti: professori e ricercatori universitari, avvocati.
Offerta formativa del dottorato interateneo Udine-Trieste in Scienze Giuridiche
Anno accademico 2016 – 2017
1) Diritto, Scienza e Tecnologia (1° semestre)
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO / ORE | DATA E LUOGO |
Prof.ssa Roberta Nunin | I poteri di controllo del datore di lavoro nell'era dello “smart work”: innovazione tecnologica, possibili conflitti tra sfera privata e lavorativa, tutele contro gli abusi | 17 Gennaio 2016, ore 11-13, aula Sblattero, Università di Trieste |
Prof. Roberto Scarciglia | Come pensano i giudici: riflessioni comparative fra diritto e narrazione | 17 Gennaio 2016, ore 15-17, aula Sblattero, Università di Trieste |
Prof.ssa Mariarita D'Addezio | Le energie rinnovabili e l'impatto della tecnologia sul diritto per l'agricoltura | 24 Gennaio 2017, ore 11-13, sala riunioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Udine |
Prof.ssa Elisabetta Bergamini | Surrogazione di maternità e fecondazione medicalmente assistita: il problema del riconoscimento degli status | 24 Gennaio 2017, ore 15-17, Università di Udine |
Dott. Bernardo Calabrese | Disruptive technologies e legislazione: prospettive di compatibilità de iure condito e prospettive di riforma de iure condendo in materia di sharing economy | 31 Gennaio 2017, ore 11-13, Università di Udine |
Dott. Francesco Deana | Tutela del consumatore e del professionista nel mercato europeo della ‘collaborative economy’ | 31 Gennaio 2017, ore 15-17, Università di Udine |
Prof.ssa Anna Zilli | Flessibilità e sicurezza nel lavoro: il caso dei c.d. Voucher per prestazioni di lavoro accessorio | 8 Marzo 2017, ore 11-13, Università di Udine |
Prof.ssa Laura Westra | Science, Law, and Technology: Insights into the Case of Climate Change | 28 Marzo 2017, Università di Trieste |
Anno accademico 2015 – 2016
1) Le interazioni fra diritto globale e locale (le lezioni si terranno nel primo semestre dell’a.a. 2015/2016)
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO / ORE | DATA E LUOGO |
Prof. Calogero Pizzolo | Riflessioni sul costituzionalismo in America Latina alla luce dei rapporti con la Corte interamericana (2 ore) | Mercoledì 4 novembre, ore 15:30, Università di Udine |
Prof. Calogero Pizzolo; Prof. Roberto Scarciglia | Verso un diritto amministrativo globale: profili sostanziali, procedurali e metodologici (2 ore) | Giovedì 5 novembre, ore 15:30, Università di Udine |
Prof.ssa Montanari (organizzato da) | Individual Legal Positions and Instruments of Protection against Public Administration (6 ore) | Venerdì 6 novembre, ore 9:30 (CISM Piazza Garibaldi 18, Udine) |
Prof.ssa Jacob De Fradera | The Harmonization of Private Law in Latin America. A General Introduction (2 ore) | Martedì 10 novembre, ore 17:00, Università di Trieste |
Prof.ssa Mora Capitan | Il giudizio di primo grado nel processo spagnolo: preclusioni processuali e oralità (2 ore) | Martedì 10 novembre, ore 15:00, Università di Trieste |
Prof. Stefano Amadeo (organizzato da) | Prescrizione dei reati tributari e principio di legalità dei reati e delle pene: il caso Taricco davanti alla Corte di Giustizia (CGUE Grande Sezione, 8 settembre 2015, C-105/14) (2 ore) | Martedì 17 novembre, ore 15.30, Università di Trieste |
Prof.ssa Jacob De Fradera | The Harmonization of Private Law in Latin America. A New Wave of Models (2 ore) | Giovedì 12 novembre, ore 16:00, Università di Trieste |
Prof. Roberto Pardolesi | I nodi problematici del danno da morte (2 ore) | Venerdì 13 novembre 2015, ore 15:00, Università di Trieste |
Prof.ssa Elisabetta Bergamini (organizzato da) | Migrazioni in Europa - Riflessioni sull’agenda europea per l’immigrazione (2 ore) | Venerdì 4 dicembre 2015, ore 11:00, Università di Udine |
Prof. Dusan Nikolic | Recent Developments in Serbian Private Law (2 ore) | Giovedì 10 dicembre, ore 16:00, Università di Trieste |
2) La Corte Costituzionale nel panorama domestico e internazionale, nel sessantesimo anniversario dell’inizio dei lavori della Corte
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO / ORE | DATA E LUOGO |
Prof. M. Luciani | Quanto cambia la Costituzione? Forma di governo e forma di Stato nel progetto di revisione costituzionale (2 ore) | 23 marzo, ore 15:30, Università di Udine |
Prof. F. Bonini | I primi passi della Corte costituzionale (2 ore) | 5 aprile, ore 15:00, Università di Trieste |
Prof.sse Sara Parolari ed Elisabeth Alber | Democrazia partecipativa e processo di riscrittura degli Statuti speciali: l’esperienza delle Province autonome di Trento e Bolzano (2 ore) | 27 aprile, ore 11:00, Università di Trieste |
Prof. G. Silvestri | La tutela integrata dei diritti fondamentali nei rapporti tra Corte costituzionale italiana e Corti europee (UE e CEDU) (2 ore) | 12 maggio, ore 11:00, Università di Trieste |
Prof. Gianfranco Cerea | I profili finanziari dell’autonomia speciale (2 ore) | 13 maggio, ore 11:00, Università di Udine |
Prof. Massimo Luciani | La Corte e i poteri (2 ore) | 26 maggio, ore 15.00, Università di Trieste |
Proff. Sergio Bartole, Roberto Bin, Nico Falcon, Paolo Giangaspero, Stelio Mangiameli, Ludovico Mazzarolli | Il futuro della specialità regionale nel ricordo di Livio Paladin, dedicata alla figura (ed alla giurisprudenza in materia regionale) di Livio Paladin | 30 giugno 2016, ore 14:30, Consiglio della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste |
Proff. Giangaspero, Mazzarolli, Girotto, Bartole, Brollo, Conti, Gambini | VERSO IL REFERENDUM: i contenuti della revisione costituzionale (3 ore) | 15 settembre 2016, ore 15:00, Università di Udine |
Anno accademico 2014 – 2015
1) Le nuove sfide del diritto pubblico europeo
DOCENTE | ARGOMENTO / TITOLO/ ORE | DATA E LUOGO |
Prof. F. Spitaleri | Il rimpatrio dell'immigrato irregolare nella disciplina dell'Unione europea (2 ore) | Lunedì 1° giugno 2015, ore 14.00 – 16.00 (Università di Trieste) |
Prof. S. Amadeo | L’interpretazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e il problema delle sue disposizioni orizzontali (2 ore) | Lunedì 1° giugno 2015, ore 16.30-18.00 (Università di Trieste) |
Prof. G.P. Dolso | Il principio di non discriminazione tra giurisprudenza CEDU e giurisprudenza costituzionale (2 ore) | Lunedì 15 giugno 2015, ore 14.00 – 16.00, Udine |
Prof. L. Montanari | Corti costituzionali e Corti europee: la difficile ricerca di un equilibrio (2 ore) | Lunedì 15 giugno 2015, ore 16.00 – 18.00, Udine |
Prof. D. Girotto | La partecipazione del Parlamento ai processi decisionali dell’Unione europea (2 ore) | Martedì 16 giugno 2015, ore 14.00 – 16.00, Udine |
Prof. E. D’Orlando (collegio XXIX ciclo) | Lo statuto costituzionale della pubblica amministrazione nello spazio giuridico europeo (2 ore) | Martedì 16 giugno 2015, ore 16.00 – 18.00, Udine |
Prof. M. Gialuz | Sul rafforzamento dei diritti dell'imputato nel processo penale europeo (2 ore). | Lunedì 25 maggio 2015, ore 9.00-11.00, Trieste, aula Sblattero, II piano |
Prof. P. Pittaro | La lotta alla corruzione: la risposta del diritto penale italiano alle istanze sovranazionali (2 ore)
| Lunedì 25 maggio 2015, ore 11.00-13.00, Trieste, aula Sblattero, II piano |
Prof. Matjaž Jager, University of Ljubljana | Judges and Plea Bargaining: The Case of Slovenia | Lunedì 25 maggio 2015, ore 14.00-16.00, Trieste, aula Sblattero, II piano |
2) Le nuove sfide del diritto privato europeo: il corso si terrà nel semestre autunnale dell'a.a. 2015/2016; date e orari delle lezioni saranno comunicati in tempo utile.
DOCENTE | ARGOMENTO/TITOLO/ ORE | DATA E LUOGO |
Prof. M.G. Cubeddu | Atti negoziali e atti pubblici (2 ore) | Lunedì 19 ottobre 2015, ore 14.00 – 15.30, Università di Trieste |
Prof. M. D’Addezio
| Principio di sussidiarietà e politica di sviluppo rurale dell'Unione: profili del diritto agrario e alimentare tra "mercato" e "non mercato" (2 ore) | Venerdì 30 ottobre, ore 10.00-12.00 – Università di Udine |
Prof. S. Bolognini | Trattato di Lisbona e norme agrarie (2 ore) | Venerdì 30 ottobre, ore 14.00-16.00 – Università di Udine |
Prof. R. Nunin | La tutela della salute e la sicurezza sul lavoro: nuovi rischi e nuove prospettive regolative nel sistema del diritto eurounitario (2 ore) | Martedì 24 novembre 2015 - 10.00 – 12.00, Università di Trieste |
Prof. L. Menghini | Precarietà del lavoro e diritto euro unitario (2 ore) | Martedì 1 dicembre 2015 - 11.00 – 13.00, Università di Trieste |