Gruppi di ricerca
Il gruppo di ricerca è attivo a livello nazionale (con diversi PRIN e progetti regionali) e internazionale (in particolare, in Austria, Croazia, Francia, Germania, Spagna), sia come capofila, sia come unità locale. L'approccio è interdisciplinare e coinvolge personale di ricerca afferente a:
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Dipartimento di Economia e Statistica
Jönköping International Business School
INTERESSI DI RICERCA
Diritto del lavoro, diritto privato, diritto antidiscriminatorio, organizzazione aziendale, gender, inclusion & diversity, welfare, active ageing
https://disg.uniud.it/ricerca/laboratorio-lavoro
Responsabile: Prof. Mario Nussi
Le attività del laboratorio a cura del coordinatore organizzativo prof.ssa Buttus sono a supporto dell’attività di ricerca e di didattica anche con riferimento agli studi interdisciplinari nel più vasto ambito dell’economia e dell’impresa ed alle applicazioni concrete in rapporto al territorio. Il programma di ricerca del laboratorio è diretto, in iano almeno triennale, al coordinamento, promozione, sostegno, realizzazione e diffusione di temi specialistici quali lo sviluppo delle ricerche nell’ambito della fiscalità azionale ed internazionale con particolare attenzione alla tassazione delle imprese e delle attività finanziarie.
Il taglio interdisciplinare consentirà di coniugare competenze giuridiche con quelle economiche, necessarie per comprendere appieno il tema in esame per:
- l’elaborazione di rapporti annuali con un taglio più applicativo prendendo in esame temi di particolare rilievo anche per la peculiarità del territorio friulano;
- la creazione di sinergie tra l’attività scientifica e quella formativa nell’ambito del settore.
Il laboratorio si propone:
- lo sviluppo di sinergie con enti pubblici e privati;
- l’organizzazione di seminari, convegni, relativi alle tematiche in oggetto;
- la presentazione di rapporti di ricerca con la più ampia diffusione possibile
Responsabile: Prof.ssa Elena D'Orlando
Il gruppo di ricerca “Smart Cities & Digital Administration: law and governance” è stato costituito nel gennaio 2018, a Parigi, da un insieme di studiosi, accademici e professionisti, provenienti da diversi paesi europei, per affrontare in chiave giuridica le questioni poste dalla digitalizzazione e tecnificazione della funzione pubblica, in particolare a livello locale, nell’ambito delle città intelligenti (smart cities).
Pur se le questioni relative alle smart cities e alla digitalizzazione della pubblica amministrazione non sono tematiche nuove, essendo già state trattate da una letteratura piuttosto vasta di carattere scientifico, sociologico, economico e così via, l’approccio giuridico appare ancora poco sviluppato, e ciò nonostante uno studio anche approssimativo del tema mostri subito come gli aspetti legali siano certamente strategici (dall’uso degli algoritmi, ai big data e alla governance).
L’iniziativa, che ha visto in primo piano l’Università di Udine, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e Sciences Po Parigi (Chaire MADP), ha così portato alla creazione di una rete di studiosi che desiderano esplorare le questioni inerenti le città intelligenti e l’amministrazione digitale in quanto giuristi, pur restando allo stesso tempo disponibili ad altri approcci, risultando difficile cogliere efficacemente queste tematiche nell’ambito di una visione puramente legale.
Il Gruppo di ricerca ha sede amministrativa a Udine, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, e si riunisce due-tre volte l’anno per incontri di studio e convegni, in autunno a Venezia e negli altri casi in diverse città europee (Parigi, Saarbrücken, Milano, Toledo, Udine, Torino, Napoli, Metz, etc.).
Responsabile: Prof.ssa Elena D'Orlando
L'Osservatorio sull’autonomia speciale del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine è un gruppo di studiosi che si occupano di approfondire assiduamente fondamento, garanzia costituzionale, utilizzo e prospettive future dell'autonomia regionale speciale con particolare riferimento a quella della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Coinvolge spesso nelle proprie attività, su base volontaria, anche gli studenti dei corsi di Diritto regionale italiano ed europeo e
di Diritto comparato della Pubblica Amministrazione. I membri dell'Osservatorio svolgono costantemente attività di ricerca, conferenze e pubblicazioni sui temi
dell'autonomia speciale, sono coinvolti in comitati redazionali di riviste e altri gruppi di ricerca sull'argomento e si mettono al servizio della Regione, degli Enti locali e delle
loro Associazioni nell'ambito della Terza missione dell'Ateneo. L'Osservatorio, in collaborazione con altri soggetti, ha organizzato eventi di approfondimento sui temi
d'interesse.
Responsabile prof.ssa Laura Montanari
Il gruppo di ricerca è attivo a livello nazionale e internazionale nell’ambito degli studi di diritto pubblico comparato, con particolare attenzione ai temi della ripartizione verticale del potere, della tutela dei diritti, della transizione costituzionale nei Balcani occidentali, della giurisdizione e della pubblica amministrazione.
Negli anni, i componenti del gruppo hanno partecipato a numerosi progetti di ricerca a livello nazionale (tra gli altri come Unità locale PRIN 2007 e PRIN 2010-2011); a livello internazionale (da ultimo Programma Galileo 2017 dell’Università Italo-Francese); a livello regionale e locale. Nelle attività sono stati coinvolti diversi dottorandi e assegnisti di ricerca, con l’attivazione di alcune tesi in co-tutela con Università francesi e spagnole.
Nel 2015 la prof.ssa Elena D’Orlando ha creato l’Osservatorio sulla Specialità regionale che, nell’ambito degli studi sulla ripartizione verticale del potere, si dedica all’approfondimento dei temi del regionalismo differenziato con particolare attenzione all’esperienza italiana e del FVG. Le iniziative dell’Osservatorio si collegano anche alle attività di ricerca del gruppo di costituzionalisti-comparatisti impegnati sul progetto Autonomie Speciali Alpine (ASA), che nasce nell’ambito del più ampio progetto denominato Laboratorio di Innovazione istituzionale per l’Autonomia integrale (LIA), coordinato dal prof. Roberto Toniatti e che per il FVG ha come referente la prof.ssa Elena D’Orlando.