Assicurazione qualità nel Dipartimento
La politica della qualità si esprime attraverso impegni che "in primis" l'Ateneo e in sequenza i Dipartimenti assumono nei confronti delle parti interessate. Ogni impegno è caratterizzato da uno o più obiettivi che attraverso un monitoraggio periodico consentirà di valutare il soddisfacimento della politica della qualità. Per conseguire gli obiettivi prestabiliti vengono poste in essere azioni i cui risultati consentiranno di verificare l'efficacia e l'efficienza per successivi aggiornamenti/miglioramenti degli obiettivi. Questo modo di agire è noto come ciclo di DEMING (PLAN-DO-CHECK-ACT).
Gli attori della Qualità in Ateneo
Nel Dipartimento Il sistema di assicurazione della qualità è strutturato come segue.
(A) I Delegati della Direttrice
- Il delegato della Direttrice alla Didattica e il delegato della Direttrice alla Ricerca hanno, tra i propri compiti, quello mantenere i collegamenti con le indicazioni degli organi centrali di ateneo e il Dipartimento nell’ambito delle rispettive deleghe di riferimento.
- Il delegato della Direttrice alla Terza Missione ha, tra i propri compiti, quello di coordinare le azioni dipartimentali nel territorio e di monitorare le stesse.
(B) Le CAQ -Più specificamente:
Sono state costituite n. 3 CAQ – Commissioni di Assicurazione della Qualità.
- CAQ/Ricerca dipartimentale provvede alla compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) secondo le linee guida ANVUR.
- CAQ /Didattica per il corso di studio LMG/01
- CAQ/Didattica per i corsi LT+LM
Le CAQ /Didattica si riuniscono non meno di tre/quattro volte l’anno e redigono regolarmente i verbali delle sedute. Hanno il compito di monitorare i risultati delle azioni previste nel Piano strategico del Dipartimento, individuare gli obiettivi di miglioramento e/o azioni correttive, mirando ad obiettivi ambiziosi ma raggiungibili e definiti, per garantirne la misurabilità. Per ciascuno di essi, le CAQ/D identificano in un piano operativo:
a) azioni da intraprendere;
b) responsabilità (individuale o di pochi) per il raggiungimento dell’obiettivo;
c) modalità di raggiungimento (strumenti per perseguire l’obiettivo);
d) risorse necessarie (economiche/risorse umane);
e) definizione degli indicatori (come si valuta il raggiungimento dell’obiettivo) e dei corrispondenti traguardi (target);
f) scadenze previste o stati di avanzamento con eventuali rischi per il raggiungimento dell’obiettivo.
L’individuazione di tali obiettivi e azioni fornisce ai componenti del Consiglio di Corso di Studio (CCS) e a tutte gli altri soggetti interessati (Dipartimento e Ateneo) gli indirizzi e gli orientamenti generali per la qualità del Corso di Studio (CdS).
Per quanto riguarda le azioni e la qualità della didattica le CAQ sono supportate:
- da un gruppo di lavoro per l’internazionalizzazione, coordinato dal Delegato della Direttrice all’internazionalizzazione;
- dal Delegato della Direttrice all’orientamento e dal Delegato della Direttrice ai tirocini e agli stages, i quali assicurano un’adeguata promozione e informazione relativamente all’offerta didattica, nonché un’adeguata assistenza agli studenti, e regolarmente illustrano nei CAQ/CCS/Consiglio di Dipartimento (CdD) le problematiche/soluzioni/miglioramenti concernenti le loro rispettive deleghe.
Vengono inoltre svolti incontri calendarizzati delle CAQ/D con i componenti della Commissione paritetica docenti studenti (CPDS)per confrontarsi sulle attività poste in essere, sui risultati ottenuti e/o sui pareri ed osservazioni espresse dalla CPDS.
(C) La Commissione paritetica docenti studenti per le attività previste dalla relativa normativa:
a) attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; b) agendo in linea con le determinazioni assunte in merito dal NdV, individuano gli indicatori per la valutazione dei risultati delle attività di cui alla lettera a); c) formula pareri sull’attivazione, modifica e soppressione di Cds. Predispone ed approva entro il 31 dicembre la relazione annuale che prende in considerazione il complesso dell’offerta formativa del DISG. La relazione è basata sulle informazioni contenute nella SUA-CdS, nelle altre fonti disponibili (come, ad esempio, le SMA, il RRC, dati raccolti dall’Ateneo), ma anche su elementi di analisi indipendente.
(D) La Commissione didattica dipartimentale, quale organo del Consiglio di dipartimento
Con funzioni di promozione, coordinamento e di razionalizzazione dei corsi di studio del Dipartimento, formula proposte in ordine alla gestione dell'offerta formativa ed esercita le funzioni istruttorie individuate dal Consiglio di Dipartimento dell’ateneo. Inoltre, assicura il coordinamento di azioni di miglioramento della qualità comuni ai corsi di studio valuta e sottopone al Consiglio di dipartimento azioni/attività provenienti dai rispettivi Consigli di corso che necessitano di risorse economiche ad hoc. Vengono redatti dei verbali quando devono essere presentate proposte al CDD per la dovuta approvazione.
I profili inerenti l’Assicurazione della qualità vengono discussi:
- nei Consigli dei Corsi di Studio e possono altresì rappresentare il presupposto per delibere del Consiglio di Dipartimento, nel quale vengono quindi previamente discussi.
- nei Consigli di Dipartimento sia al punto “Comunicazioni da parte dei delegati alla didattica e alla ricerca” sia in appositi punti all’ordine del giorno dove vengono discussi e se del caso approvati i documenti del sistema di gestione:
- Scheda Unica Annuale - corso di studio (SUA CdS);
- Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA);
- Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
- Questionari di valutazione delle attività formative;
- Questionari di valutazione delle attività di tirocinio;
- Relazione annuale CPDS
- Relazione annuale del NdV
- Resoconti sugli incontri con le parti sociali (Comitati di indirizzamento
Tutti i verbali che vengono redatti (CDD, CCS, CAQ, CPDS, Commissione didattica dipartimentale, Commissione ricerca dipartimentale) sono pubblicati nell’area riservata del web del Dipartimento