Gruppi di ricerca

Responsabile prof.ssa Marina Brollo

Il gruppo di ricerca è attivo a livello nazionale (diversi PRIN e progetti regionali) e internazionale (in particolare, in Austria, Croazia, Germania), sia come capofila, sia come unità secondaria. In particolare ha gestito un progetto europeo POAT-FESR congiunto Università – Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri in forza di accordo ex art. 15, l. 241/1990.

Responsabile prof. aggr. Elvio Ancona

Il gruppo di ricerca sviluppa la propria attività nelle materie di ambito giuridico e politico secondo una metodologia critica e problematica, ponendo particolare attenzione alla relazione tra giuridicità, normatività, razionalità e libertà. Il gruppo persegue le proprie ricerche nelle diverse discipline in cui si articola l'area giuridica e politica.
SITO WEB

Responsabile prof.ssa Mariarita D'Addezio

I componenti del gruppo di ricerca hanno maturato un’esperienza consolidata nelle tematiche proprie del diritto agrario, ambientale e alimentare e dedicano le loro ricerche a temi attinenti alla PAC, allo sviluppo rurale, alla food security, alla food safety, alla food quality, al rapporto fra agricoltura e tutela dell’ambiente, alle interrelazioni tra agricoltura, alimentazione e cambiamento climatico, alle agro-energie, alle dinamiche del mercato agro-alimentare, alla responsabilità sociale d’impresa, alla rilevanza assunta dalla tutela dei consumatori nel settore agro-alimentare, alla comunicazione b2c nel mercato agro-alimentare.

Responsabile prof.ssa Laura Montanari

Il gruppo di ricerca è attivo a livello nazionale e internazionale nell’ambito degli studi di diritto pubblico comparato, con particolare attenzione ai temi della ripartizione verticale del potere, della tutela dei diritti, della transizione costituzionale nei Balcani occidentali, della giurisdizione e della pubblica amministrazione.
Negli anni, i componenti del gruppo hanno partecipato a numerosi progetti di ricerca a livello nazionale (tra gli altri come Unità locale PRIN 2007 e PRIN 2010-2011); a livello internazionale (da ultimo Programma Galileo 2017 dell’Università Italo-Francese); a livello regionale e locale. Nelle attività sono stati coinvolti diversi dottorandi e assegnisti di ricerca, con l’attivazione di alcune tesi in co-tutela con Università francesi e spagnole.