Gruppi di ricerca

Responsabile scientifico: prof.ssa Elena D'Orlando
Componenti: Leopoldo Coen, Claudio Cressati, Alessia Ottavia Cozzi, Dimitri Girotto

Ambiti di ricerca: L’Osservatorio sull’autonomia speciale nasce con l’obiettivo di indagare le origini, gli sviluppi e le attuali dinamiche dell’autonomia regionale speciale, con particolare ma non esclusivo riferimento alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, al fine di valorizzarne le potenzialità. Le attività dell’Osservatorio coinvolgono spesso rappresentanti delle Istituzioni, operatori delle Pubbliche Amministrazioni, nonché, su base volontaria, anche gli studenti dei corsi di Diritto regionale italiano ed europeo e di Diritto amministrativo comparato ed europeo. I membri dell’Osservatorio svolgono costantemente attività di ricerca individuale e di gruppo sui temi dell’autonomia speciale, sui quali risultano spesso relatori in convegni scientifici ed eventi divulgativi di rilevanza regionale, nazionale e internazionale; sono altresì coinvolti in comitati di riviste e in vari gruppi di studio sull’argomento dell'autonomia regionale in generale.

Descrizione: I componenti dell’Osservatorio sono autori di numerose pubblicazioni sul tema; tra queste si segnala il lavoro collettaneo Lineamenti di diritto costituzionale della regione Friuli Venezia Giulia(Giappichelli, 2017)la prima opera che ricostruisce in modo sistematico i tratti salienti dell’ordinamento regionale del FVG attraverso una proficua collaborazione tra accademici, funzionari regionali, magistrati della Corte dei conti. L’Osservatorio promuove inoltre numerose iniziative convegnistiche e divulgative sui temi del diritto regionale, sia in prospettiva interna che comparata e con riferimento tanto ai profili costituzionali quanto a quelli amministrativi, operando al servizio di Regioni, Enti locali e delle relative Associazioni, anche nell’ambito della Terza missione dell’Ateneo. L’Osservatorio, attivato nel 2015, è stato promotore e parte attiva dei lavori dell’Officina “Autonomia e Istituzioni” nell’ambito del progetto di Ateneo Cantiere Friuli, che hanno portato alla pubblicazione di due Quaderni di Cantiere, in materia di rapporti finanziari Regione-enti locali (con la collaborazione dei magistrati della sezione controllo della Corte dei conti FVG) e di identità (con il contributo multidisciplinare di vari studiosi e di rappresentanti di varie realtà operanti sul territorio). Esso è inoltre capofila, insieme al gruppo di ricerca “Autonomie Speciali Alpine”, nella Convenzione stipulata tra le Assemblee legislative della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e l’Università di Udine, per la realizzazione e la promozione di progetti scientifici sui temi della specialità regionale, tra i quali: lo Statuto speciale; il principio dell’intesa; il funzionamento delle Commissioni paritetiche; gli strumenti di deflazione del contenzioso costituzionale tra Stato e Regioni/Province autonome; il coordinamento della finanza pubblica; la valutazione delle politiche pubbliche.

Responsabile scientifico: Elvio Ancona, Gabriele De Anna
Componenti: Federico Costantini, Elena D’Orlando, Giovanni Turco, Giulia Codognato, Manuele Dozzi, Antonio Vernacotola Gualtieri d’Ocre, John Hacker Wright

Ambiti di ricerca: Il gruppo persegue le proprie ricerche nelle diverse discipline in cui si articola l’area giuridica e politica, e in particolare in quattro ambiti principali: 1) i fondamenti della normatività; 2) le fonti del diritto; 3) la metodologia del diritto e delle scienze sociali; 4) l'informatica giuridica; 5) l'identità politica e la cittadinanza europea.

Descrizione: Il Gruppo di ricerca sulla normatività raccoglie studiosi appartenenti a settori scientifici-disciplinari diversi, interessati a questioni fondative relative alle norme giuridiche. I temi trattati dal Gruppo spaziano dalla produzione delle leggi, al loro rapporto con norme di altri tipi (logiche, scientifiche, estetiche, etiche), alle condizioni sociali e politiche della loro validità, alle problematiche aperte dalle nuove tecnologie. Il gruppo pone particolare attenzione alla relazione tra giuridicità, normatività, razionalità e libertà, affrontando quindi le grandi questioni metafisiche che stanno alla base del diritto.
Sito: https://normativity.uniud.it/

Componenti: Jean-Bernard Auby, Giorgio Orsoni, Jacques Ziller, Roberto Cavallo Perin, Diana-Urania Galetta, Gabriella M. Racca, Elena D’Orlando, Giovanna De Minico, Philippe Cossalter, Isaac Martin Delgado, Gherardo Carullo, Pier Marco Rosa Salva.

Ambiti di ricerca: L'obiettivo del Network è quello di riunire una rete di accademici e operatori del settore che siano disposti a esplorare le varie tematiche connesse alle smart cities e all'amministrazione digitale, con una metodologia giuridica ma anche aperta agli apporti di altre discipline scientifiche, complementari e indispensabili per lo studio della materia.

Descrizione: La rete è stata fondata nel 2018, sulla base di un’intuizione di Jean Bernard Auby, professore emerito di SciencePO-Paris, da un gruppo di giuristi italiani, francesi e spagnoli, sensibili alle tematiche legate allo sviluppo dell’innovazione digitale della pubblica amministrazione e di città e territori sempre più digitalizzati e interconnessi, centro di una nuova dimensione dell’azione pubblica incentrata sul paradigma della smartness.
La rete di ricerca ha avviato una continua riflessione sulle problematiche giuridiche connesse alla progressiva digitalizzazione dell’azione pubblica e allo sviluppo di smart cities e smart lands, incentrata su convegni annuali che si svolgono in autunno a Venezia, quale città emblema della delicatezza della ricerca di soluzioni innovative e intelligenti, anche sotto il profilo giuridico, e su ulteriori appuntamenti annuali, cui fanno seguito pubblicazioni collettanee su riviste o volumi, in Italia e all’estero.
Sito web: https://venicenetwork.net/

Responsabile scientifico: Marina Brollo
Componenti: Valeria Filì, Francesca Visintin, Daniel Pittino, Anna Zilli, Claudia Carchio, Daniela Lafratta, Caterina Mazzanti, Gianluca Picco, Anna Piovesana, Giulia Colombo, Michele Dalla Sega, Massimiliano De Falco, Gianluigi Pezzini, Michela Turoldo

Ambiti di ricerca: SH1_10 Human resource management, labour economics SH1_11 Public economics, political economics, public administration
SH2_1 Social structure, inequalities, social mobility, interethnic relations SH2_2 Ageing, work, social policies, welfare SH2_8 Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law SH3_6 Families and households SH3_7 Migration

Descrizione: Il gruppo di ricerca è attivo a livello nazionale (diversi PRIN e progetti regionali) e internazionale (in particolare, in Austria, Croazia, Germania), sia come capofila, sia come unità partner. Il gruppo effettua anche ricerche di tipo interdisciplinare in particolare in collaborazione con il settore disciplinare Secs P10 Organizzazione Aziendale del DIES. Gli ambiti di ricerca sono in prevalenza in Diritto del lavoro, Welfare, Gender Studies, nonché in Family Business e Organizzazione aziendale.
Sito: