Aree di ricerca
Il Piano dipartimentale delle ricerche si compone di tre sezioni, corrispondenti alle macro-aree individuate dal Consiglio di Dipartimento, all’interno delle quali vengono inclusi gli afferenti in ragione del loro ambito di ricerca.
Macro-area privatistica -Referente Raffaella Pasquili
Adottando il criterio del SSD di riferimento si è ritenuto di classificare i piani individuali in cinque gruppi:
1-Diritto agrario
I temi di ricerca delineati nei piani individuali sono riconducibili alle aree tematiche generali riguardanti: PAC post 2020, Green Deal e Recovery Plan; il mercato agroalimentare; la food security e la food safety; la multifunzionalità della montagna; il diritto dell’agricoltura nelle risposte europee e nazionali agli obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dell’Accordo di Parigi sulla lotta al cambiamento climatico; le strategie di inclusione attraverso la partecipazione nel lavoro per il benessere organizzativo e il comparto agricolo.
All’interno di questi contesti gli approfondimenti specifici in itinere e programmati hanno ad oggetto gli istituti “classici” del diritto agrario e le innovazioni apportate dal diritto legislativo e giurisprudenziale non soltanto nazionale; le filiere agro-alimentari; le bionergie; i prodotti alimentari e la tutela del consumatore; il commercio elettronico B2C dei prodotti alimentari; la disciplina dei c.d. prodotti alimentari della salute; le strategie innovative a supporto degli smart village nelle aree montane; la gestione collettiva delle proprietà forestali; la denominazione d’origine e le indicazioni geografiche protette; il cambiamento climatico e le attività vivaistiche; l’agricoltura sociale e l’invecchiamento attivo; la viticoltura; il contrasto allo spreco alimentare; il sistema agricoltura: produttività, sostenibilità, inclusività, trasversalità.
2- Diritto commerciale e Diritto dell’economia
Le indagini in corso e programmate attengono ad alcuni istituti del diritto societario e dell’impresa; ai temi connessi al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza; al diritto d’autore – con particolare riferimento alle licenze collettive – e alla compliance supply chain.
All’interno di questi contesti gli approfondimenti riguardano l’impresa innovativa tra organizzazione e mercato; la dichiarazione non finanziaria; il recesso dalla s.r.l.; gli obblighi di trasparenza e condotta; le comunicazioni al pubblico di fonogrammi tra diritti esclusivi e diritti a compenso.
Rientra nell’ambito del Diritto dell’economia la ricerca in materia di sviluppo sostenibile nella governance aziendale, nei trasporti e nel settore alimentare.
3- Diritto del lavoro
Dignità umana; lavoro povero e lavoro dignitoso; welfare e pensioni; donne, mercato del lavoro, gender equality e gender gap; lavoro agile e strategie di inclusione attraverso la partecipazione nel lavoro per il benessere organizzativo sono le principali linee tematiche generali sviluppate, in tutti o in alcuni degli schemi di ricerca, insieme agli approfondimenti specifici previsti in ciascuno dei piani.
Altre indagini sono rivolte ai nodi critici delle trasformazioni della professionalità; all’active ageing; alle dimensioni spazio-temporali dei lavoratori; alla sostenibilità sociale nel contesto lavorativo; al lavoro in sanità; al lavoro sportivo.
4- Diritto della navigazione
Infrastrutture e servizi di trasporto; veicoli autonomi; trasporto e turismo e responsabilità (dal diritto della navigazione all’ordinamento generale e nel diritto della navigazione e dei trasporti) sono le linee di indagine seguite da una parte dei piani individuali di ricerca.
Sono, inoltre, indicati come oggetto d’indagine i documenti di trasporto elettronici e la logistica avanzata; la disciplina del golden power; laytime e demurrage nei contratti di voyage charter; le vendite di merci da trasportare e Incoterms; la limitazione di responsabilità e la limitazione del debito in relazione alla posizione del pilota in caso di blocco della nave o blocco del porto; il limite risarcitorio del vettore nell’ambito dei trasporti; le navi a pilotaggio remoto e il regime di responsabilità; le attività di pilotaggio in circostanze eccezionali; il compenso di soccorso; l’autonomia e le fonti del diritto della navigazione.
5- Diritto privato e Diritto privato comparato
I diritti della persona (disciplina delle scelte in campo medico, le disposizioni anticipate di trattamento, gli atti antidiscriminatori e i rimedi giurisdizionali); il diritto di famiglia (la solidarietà e l’autoresponsabilità nei plurimi contesti familiari, i regimi patrimoniali tra coniugi e le relative forme di pubblicità nel sistema tavolare e nel sistema della trascrizione, l’invalidità e l’impugnazione del matrimonio); le tutele dei soggetti deboli (minori, anziani, malati, altri soggetti fragili) e l’illecito civile (l’illecito civile e il danno non patrimoniale; il danno tanatologico, l’illecito civile nel diritto sportivo) costituiscono le linee tematiche presenti per uno o più aspetti in alcuni dei piani di ricerca.
Altri approfondimenti riguardano i rapporti civilistici nell’era digitale; il diritto sportivo; beni, frutti e pertinenze, con particolare attenzione alla disciplina speciale in materia di parcheggi; il diritto dei contratti (contratti con parte complessa, mutuo di scopo legale e convenzionale); la buona fede e l’abuso del diritto.
Specifici approfondimenti di Diritto privato comparato riguardano il danno tanatologico in prospettiva comparata; i diritti dei malati; la responsabilità civile e le regole proprie del diritto sportivo nei giudizi in tema di illecito civile; il diritto comparato della privacy.
Filoni per possibili sviluppi condivisi tra più settori
L’analisi dei piani consente di individuare i seguenti filoni di ricerca condivisibili tra più settori:
- Diritti della persona, dignità umana, inclusività e benessere:
*Diritto agrario (il ruolo dell’agricoltura nelle risposte europee e nazionali agli obiettivi di Agenda 2030 e dell’Accordo di Parigi sulla lotta al cambiamento climatico, active ageing, food security e food safety, PAC post 2020); *Diritto del lavoro (welfare, lavoro agile, benessere organizzativo, gender equality e gender gap, active ageing); *Diritto privato (tutela dei minori, diritti dei malati, diritti degli anziani e dei soggetti fragili); *Diritto privato comparato (diritti dei malati, ragionevole aspettativa di privacy).
- Responsabilità di natura privatistica:
*Diritto agrario (mercato agroalimentare); *Diritto commerciale (crisi d’impresa); *Diritto della navigazione (responsabilità e limite risarcitorio); *Diritto privato e *Diritto privato comparato (responsabilità civile e danno non patrimoniale, il danno tanatologico).
- Sviluppo, sostenibilità e tecnologia:
*Diritto agrario (Green Deal, food security, smart village, commercio elettronico di prodotti alimentari, agricoltura sociale; contrasto allo spreco alimentare); *Diritto commerciale (impresa innovativa; supply chain; dichiarazione non finanziaria); *Diritto dell’economia (sviluppo sostenibile nella governance aziendale, nei trasporti e nel settore alimentare); *Diritto della navigazione (Incoterms, documenti di trasporto elettronici e logistica avanzata; navi a pilotaggio autonomo); *Diritto privato (rapporti civilistici nell’era digitale) e *Diritto privato comparato (ragionevole aspettativa di privacy).
- Beni, patrimoni, opere dell’ingegno:
*Diritto agrario (gestione collettiva delle proprietà forestali); *Diritto commerciale (licenze collettive e diritti d’autore); *Diritto della navigazione (veicoli autonomi); *Diritto privato (beni frutti e pertinenze, con particolare riguardo alla disciplina speciale in tema di parcheggi).
Macro-area storico-politico-filosofica - Referente Elvio Ancona
1. Metafisica e diritto. Aristotelismo e partecipazione della legge eterna a partire dalla riflessione filosofica di Enrico Berti. 2-Diritto naturale e legge naturale nel pensiero di Michel Villey. 3-La metodologia del diritto naturale. 4-La metodologia del diritto positivo. 5-L’insegnamento del diritto. La prospettiva vichiana. 6-Diritto, umanesimo e tecnica. 7-Problematiche giusfilosofiche dell’IA.
Filosofia politica
1-La spiegazione scientifica nelle scienze politiche e sociali. 2-Identità politica e Unione europea. 3-Fondamenti antropologici dell’azione sociale. 4-La normatività delle pratiche sociali.
Scienze politiche
1-Mitologia e politica in Furio Jesi. 2-La rilevanza delle “scienze” e della “tecnologia” nella riflessione di Marx ed Engels e, in particolare, nel Capitale. 3-Lefort e Marx. 4-Scienze e filosofia nella definizione della natura umana e loro implicazioni politiche. 5-Machiavelli e il concetto di “bene”.
Storia delle dottrine politiche
1-L’identità europea tra cultura e cittadinanza. 2-Questione friulana, questioni friulane. Territorio, identità, diritti, autogoverno, Europa. 3-Teoria e prassi del nazionalismo banale: tradizioni inventate tra memoria ed oblio. 4-La collaborazione territoriale europea: dall’Euroregione al GECT.
Storia del diritto
1-Il dibattito dottrinale sul duello giudiziario nel basso Medioevo. 2-Diritto matrimoniale canonico e usi nuziali dopo il concilio di Trento. 3-Il diritto d’asilo in età moderna. 4-Irnerio e la riscoperta del diritto romano.
Diritto romano
1-Il danno provocato da animali (pauperies). 2-Il processo criminale davanti alle quaestiones perpetuae: fase introduttiva. 3-Il diritto nei Fasti di Ovidio. 4-I tribunali straordinari dell’ultima età repubblicana (quaestiones extraordinariae).
Informatica giuridica
1-Cibernetica di primo grado: a. rapporto tra giuridicità e informatica e problematizzazione del concetto di “design” in senso ontologico-gnoseologico; b. protezione dei dati personali con particolare riferimento all’ambito della “data governance” nella ricerca scientifica ed in particolare nella medicina.
2-Cibernetica di secondo grado: a. la condivisione di risorse informative nell’ambito della soluzione di problemi giuridici mediante l’approfondimento della componente organizzativa (legal project management) [attività connessa alla Clinica di informatica giuridica, rientrante tra le attività didattiche previste dal Tavolo per l’Innovazione]; b. il problema della prova in ambito informatico (electronic evidence), con particolare riguardo alle questioni relative all’ambiente IoT (Internet of Things) anche in relazione al progetto “Cross Border Digital Forensics”; c. gli aspetti giuridici ed etici attinenti le tecnologie blockchain con particolare riferimento agli “smart contracts” nell’ambito del progetto TRUTHSTER.
3-Cibernetica di terzo grado: a. aspetti etici e giuridici riguardanti l’intelligenza artificiale con particolare riferimento alla tutela dei diritti umani in ambito biomedico e sui social-media; b. le implicazioni giuridiche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’ambito dei veicoli a guida autonoma e con riferimento alla fornitura di servizi digitali.
L'analisi dei piani individuali della macroarea storico-filosofica non consente di individuare temi attualmente e unitariamente condivisi, ma semmai aree molto generali di interesse comune. In particolare:
1-L’identità europea tra cultura e cittadinanza.
2-La normatività nell’esperienza politico-giuridica e nelle pratiche sociali.
3-Problematiche giusfilosofiche dell’IA con particolare riferimento alla tutela dei diritti fondamentali.
Macro-area pubblicistica - Referente: Prof. Dimitri Girotto
Adottando il criterio del SSD di riferimento si è ritenuto di classificare i piani individuali in sei gruppi:
1 -Diritto penale e processuale penale
Le ricerche coprono una pluralità di temi, che spaziano dalla posizione dei soggetti vulnerabili; al diritto al silenzio nella prospettiva del diritto penale sostanziale, al reato omissivo improprio; alla responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001 e ai modelli di organizzazione e gestione; più in generale, alla criminalità d’impresa e al diritto penale dell’economia; sul versante processuale, ampia attenzione è dedicata alle impugnazioni, alla riforma del processo penale, ai termini di durata delle indagini preliminari, alla digitalizzazione e despazializzazione del processo, alla giurisdizione in tema di crimini internazionali.
2-Diritto processuale civile
L’attenzione viene concentrata da un lato sul contenuto condizionato delle sentenze; sulle pronunce della Corte di cassazione sulla giurisdizione della cassazione in possibile contrasto con il diritto europeo; sui termini per proporre impugnazione; sulla sentenza della CGUE che supera in parte il giudicato implicito; sull’istanza ex art. 186-quater c.p.c.
3-Diritto internazionale e dell’Unione europea
Una parte non trascurabile delle attività di ricerca viene dedicata ad argomenti che incrociano il diritto privato, inquadrato in chiave europea: così è per il diritto di famiglia, con riguardo anche al principio del best interest of child, e per la tutela dei consumatori, considerata anche nei rapporti con l’intelligenza artificiale.
Vengono trattati anche argomenti più classici, quali la libertà di stabilimento e di circolazione dei servizi professionali, e l’allargamento dell’Unione, oltre al Regolamento 2092/2020 e al Next Generation EU.
Viene presa in esame la problematica della giurisdizione, sia per quanto attiene ai rapporti tra stati Ue e stati terzi, sia per quanto concerne il riconoscimento di provvedimenti stranieri.
Verrà studiata anche la tutela degli anziani nel diritto internazionale.
Sul piano del diritto internazionale più propriamente inteso, verrà studiato il tema della responsabilità dello Stato per atti di terrorismo commessi da privati, dell’applicazione del diritto internazionale umanitario nel conflitto in Afghanistan, della protezione dell’ambiente durante i conflitti armati, della tutela internazionale dell’investitore straniero da attività nello spazio cibernetico.
4-Diritto pubblico comparato
Alcuni degli argomenti di ricerca intersecano il tema dell’Unione europea, con riferimento all’applicazione del principio di condizionalità e alla tutela dei diritti in riferimento alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo e al tema della vulnerabilità. Quanto alla forma di Stato, sarà dedicata attenzione ai temi delle autonomie territoriali; dei processi di decentramento del potere pubblico; delle soluzioni organizzative asimmetriche; degli equilibri della finanza pubblica; dell’amministrazione condivisa in applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Un altro filone di ricerca interessa la Pubblica Amministrazione e l’ICT: big data, open data e algoritmi nell’azione e nell’organizzazione della PA e nella giustizia amministrativa. Infine, oggetto di studio sarà la tutela delle situazioni giuridiche soggettive dei privati nei confronti della Pubblica Amministrazione.
5-Diritto tributario
Tra i filoni di ricerca si ritrovano argomenti di carattere sostanziale e temi di carattere processuale.Tra i primi figurano, l’evoluzione del sistema di attuazione dei tributi, l’europeizzazione del diritto tributario, l’elusione, il trattamento impositivo degli artigiani, la presunzione di distribuzione ai soci del maggior reddito tributario e le implicazioni fiscali dell’entrata in vigore del Codice della crisi e dell’insolvenza.
Tra i profili processuali, non meno numerosi, rientrano l’azione di nullità, la giurisprudenza delle commissioni tributarie provinciali e regionali e, più in generale, la riforma del sistema di giustizia tributaria.
6-Diritto costituzionale, pubblico e amministrativo
Anche con riguardo a questi settori di ricerca, ritornano i temi legati all’Europa: la Carta dei diritti fondamentali e il suo ruolo nel giudizio di costituzionalità, l’identità europea e la nozione di paesaggio.
L’organizzazione della Pubblica Amministrazione viene studiata avendo riguardo alle forme del partenariato pubblico privato, e alle società pubbliche e agli enti pubblici.
Le nuove tecnologie attirano l’attenzione dei ricercatori nel loro rapporto con il diritto, anche in termini di transizione digitale, di divario digitale, di fornitura di reti di comunicazione elettronica ad altissima capacità alle sedi della P.A.
Il macro tema della giurisdizione viene analizzato sia per quanto attiene, più in generale, al riparto tra giurisdizioni ordinaria e amministrativa, sia per quanto attiene al problema della tutela giurisdizionale dei meno abbienti; sia in merito al ruolo del giudice amministrativo nella tutela delle persone vulnerabili e dei diritti fondamentali in generale.
Non mancano gli studi dedicati alle fonti del diritto, con particolare riferimento alla funzione legislativa regionale, specie in materia di urbanistica e contratti pubblici e, anche sotto questo profilo, ai rapporti tra Stato e Regioni, con particolare riguardo all’attuazione dell’art. 116.3 Cost.. Il sistema delle fonti verrà analizzato anche sotto il profilo delle connessioni e differenze tra gli approcci del diritto costituzionale e del diritto amministrativo.
Il regionalismo italiano è oggetto di studio non solo per quanto attiene al tema delle fonti del diritto, ma in una prospettiva più generale, legata all’evoluzione storica e alle prospettive di riforma. Collegato al regionalismo è anche il tema del plurilinguismo, studiato con specifico riferimento alla Regione Friuli Venezia Giulia.
L’emergenza formerà oggetto di analisi anche con riguardo alla gestione delle crisi internazionali, e al rapporto tra democrazie e autocrazie ai tempi della guerra in Ucraina.
Sempre presente nelle ricerche degli afferenti giuspubblicisti, infine, è il tema del rapporto tra diritto ed economia, declinato sul piano dell’economia sociale di mercato, dell’intervento dello Stato nel mercato e della c.d. costituzione economica, e alla sovranità digitale in rapporto con la concorrenza.
Filoni per possibili sviluppi condivisi tra più settori
Dalla sintesi che precede è possibile delineare alcuni filoni di ricerca costantemente presenti, potenzialmente comuni, anche oltre la naturale vicinanza tra alcuni settori (Diritto costituzionale e amministrativo, Diritto penale e processuale penale).
A titolo esemplificativo:
- il tema del riconoscimento delle sentenze straniere avvicina il Diritto processuale civile al Diritto dell’Unione europea;
- il tema della tutela dei diritti è trasversale, in particolare se analizzato sotto il profilo della giurisdizione (riparto di giurisdizione; domanda e sentenza condizionata; impugnazioni), comune essendo al Diritto processuale penale, al Diritto processuale civile, al Diritto costituzionale e amministrativo, italiano e comparato, al Diritto dell’Unione europea;
- il tema dell’organizzazione della Pubblica amministrazione interseca profili di Diritto costituzionale, amministrativo e tributario, con particolare riferimento al tema delle nuove tecnologie e alle fonti del diritto;
- la disciplina dell’economia e dell’intervento pubblico nell’economia è trattato sia dagli studiosi di Diritto costituzionale, che dai cultori del Diritto amministrativo, che nell’ambito del Diritto dell’Unione europea.
- il tema delle autonomie territoriali è comune agli studi di Diritto comparato e di Diritto costituzionale interno.