Terza missione e impatto sociale

Il Dipartimento di Scienze giuridiche si dedica oltre alla didattica e alla ricerca, ad attività caratterizzate da un’apertura verso il tessuto socio-economico interagendo con soggetti esterni (pubblici e privati) e con la società civile (c.d. “terza missione” dell’Università) per trasferire le conoscenze giuridiche acquisite mediante la ricerca, e promuovere lo sviluppo sociale, l’inclusione e l’approccio interdisciplinare alle tematiche oggetto di studio da parte dei docenti afferenti al Dipartimento. 

Gli obiettivi del Dipartimento riguardano:

  • la valorizzazione della ricerca, comprendente la creazione di network e collaborazioni fra i docenti e le realtà imprenditoriali del territorio, istituzioni locali e  PA, l’internazionalizzazione di reti di ricerca e l'organizzazione di eventi, aperti al pubblico, di rilevanza inter/transnazionale;
  • la produzione di beni culturali, comprendente la formazione continua dei professionisti del settore (i.e. avvocati, notai e magistrati ma anche forze dell’ordine e personale della PA), apprendimento permanente, didattica aperta e public engagement (inteso come insieme di attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società);
  • la produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione, comprendente la formulazione di programmi di pubblico interesse, la valorizzazione del territorio e la stimolazione della cittadinanza attiva.
  • I campi di azione prioritari del DISG comprendono per il periodo 2023-2025 le seguenti linee di azione, in coerenza con le Linee di azione di Ateneo e il Piano Strategico dipartimentale:

    - Produzione di beni di natura sociale e culturale, formazione continua e permanente, confronto e dialogo con la società civile;
    - Sostenibilità economica, ambientale, sociale, con attività collegate all’Agenda ONU 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
    - Promozione della diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’inclusione e del contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione, realizzazione di attività riconducibili alle politiche per l’inclusione.
    - Attività di conto terzi, quale valorizzazione e trasferimento delle conoscenze.

    II DISG partecipa inoltre a linee di azione relative a campi che sono prioritari per altri Dipartimenti attraverso progetti e iniziative interdipartimentali in cui sono richieste le proprie competenze giuridiche, filosofiche e socio-politiche. In particolare, partecipa alle linee di azione:

    - rafforzamento della tutela, valorizzazione e fruibilità del patrimonio culturale, nella misura in cui promuove e partecipa a progetti di ricerca, convenzioni di formazione, ricerca e terza missione e altre iniziative relative al patrimonio culturale, per esempio le convenzioni, avviate nel 2022, tra DISG, DIUM, istituzioni museali di rilievo nazionale e la Direzione regionale Musei FVG; il progetto di ricerca PRIN 2022 ReDigO, capofila la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, relativo all’impatto della digitalizzazione sul sistema del diritto d’autore europeo ed italiano, per l’unità DISG in rapporto al settore “cultural heritage”.
    - attività di promozione della salute pubblica, nella misura in cui promuove e partecipa a progetti di ricerca, convenzioni di formazione, ricerca e terza missione e altre iniziative relative alla salute, per esempio il progetto Alt Frailty - Personalized Health Management of Physical, Mental and Social Frailty in the Elderly o la formazione e l'aggiornamento di personale sanitario in materia di consenso informato.


Piano di Terza Missione