We, the People of the United Europe: reflections on the European State of Mind

error while rendering plone.belowcontenttitle.documentbyline

Programma di finanziamento: Erasmus+ Jean Monnet Activities (Projects)

Responsabile scientifico: Laura Montanari

Presentazione del progetto: che cosa è l’Europa? In che cosa consiste l’identità europea? Quali sono i suoi tratti distintivi? Si può parlare di memoria condivisa europea? In cosa individuiamo la sua essenza? Nata dalle ceneri della seconda guerra mondiale per riconciliare i diversi popoli europei, l’idea dell’Europa unita non rappresenta soltanto un processo di integrazione politica, legale e economica, ma anche e soprattutto un progetto di integrazione sociale e culturale. L’UE si fonda su una identità comune, su una storia che, nel bene e nel male, ha plasmato la fisionomia del nostro continente e sui valori comuni della pace, libertà, democrazia e rule of law. In tempi odierni, tuttavia, l’avanzare di vari nazionalismi sul suolo europeo sta minacciando il futuro del progetto europeo. L’UE necessita oggi, più che mai, di rafforzare e diffondere le sue fondamenta culturali e promuovere tra i suoi cittadini l’dea dell’Europea come comunità di valori. ll progetto Jean Monnet "We, the People of the United Europe: Reflections on the European State of Mind" si propone di diffondere conoscenze, stimolare riflessioni e discussioni sul concetto di identità europea e sull’importanza che riveste per la sua definizione l’idea di una memoria condivisa europea.
In particolare, gli obiettivi del progetto sono:

  1. stimolare l'eccellenza nell'insegnamento e nella ricerca;
  2. fare dell'istruzione il veicolo chiave per rafforzare l'identità europea;
  3. rafforzare l'interazione tra il mondo accademico, policy-makers e opinione pubblica nel dibattito sul futuro dell'Europa;
  4. stimolare la ricerca, le riflessioni e il dialogo al fine di migliorare l'attuale conoscenza e comprensione delle politiche della memoria e dell'identità nel contesto europeo attraverso una prospettiva multidisciplinare;
  5. rafforzare il collegamento tra mondo accademico e policy-makers attraverso la creazione di un network di cooperazione;
  6. contribuire alla creazione di collaborazioni di lunga durata tra diverse università e istituti di ricerca;
  7. accrescere le capacità professionali, di insegnamento e di ricerca, di giovani ricercatori coinvolti nel progetto;
  8. contribuire a rendere l'idea dell'Europa più tangibile ai suoi cittadini attraverso la promozione della cittadinanza attiva.

Tali obiettivi saranno aggiunti attraverso: a) nuove attività di insegnamento volte a garantire un approccio critico e aperto nel trattare i temi dell’identità e della memoria storica sia a livello nazionale che europeo; b) organizzazione di eventi (seminari, tavole rotonde, visite di studio, conferenze) al fine di garantire dibattiti, scambi di conoscenze e riflessioni; c) pubblicazioni.

Pubblicazioni: tra le pubblicazioni connesse al progetto, si segnalano i seguenti volumi:
M. Daicampi, F.E. Grisostolo (cur.), Cittadini per l’Europa. Dal dibattito accademico alle politiche culturali, Udine, ed. Forum, 2022, pp. 217-224, ISBN 978-88-3283-256-3
L. Montanari, A.-O. Cozzi, M. Milenković e I. Ristić (cur.), We, the People of the United Europe: Reflections on the European State of Mind, Atti del Convegno internazionale, Udine 28/29 giugno 2022, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, ISBN 979-12-5976-538-3, in open access, scaricabile dal sito dell’editore: https://editorialescientifica.it/prodotto/we-the-people-of-the-united-europe/