Ecosistema della formazione professionale continua
Il caso studio “ecosistema della formazione professionale continua” copre tutte le attività di formazione permanente e continua, corsi di perfezionamento e aggiornamento, laboratori e cliniche legali posti in essere dal Dipartimento nel periodo 2020-2024, in quanto sono stati organizzati e si sono svolti nell’ambito di un vero e proprio “ecosistema della formazione professionale continua”, costruito mediante relazioni istituzionali stabili e continuative con gli Ordini professionali, le Pubbliche Amministrazioni ed altri stakeholder del contesto economico e sociale.
Sin dalla sua fondazione, il Dipartimento ha posto in essere eventi e cicli seminariali accreditati dagli Ordini professionali per la formazione professionale continua dei rispettivi iscritti. Nel periodo di riferimento 2020-2024 il Dipartimento si è impegnato a istituzionalizzare e a stabilizzare le attività di formazione capillarmente svolte.
La strategia per la costruzione di un vero e proprio ecosistema della formazione continua è consistita nella stipulazione di convenzioni quadro di formazione, ricerca e terza missione, in modo da comprendere in un disegno unitario a monte le iniziative condivise e co-organizzate con Ordini professionali e altri stakeholder. Questa strategia, dal punto di vista della programmazione e pianificazione, ha condotto alla adozione nel giugno 2023, in coerenza con le Linee guida di Ateneo, del Piano triennale dipartimentale per la terza missione/impatto sociale, con durata temporale conforme al Piano Strategico di Ateneo e al relativo Piano Strategico dipartimentale 2022/2025. Il Piano triennale, in questo modo, garantisce la stabilità e la continuità delle attività formative, a vantaggio dei destinatari che possono così confidare in un apprendimento continuo efficace.
L’ecosistema della formazione continua posto in essere dal Dipartimento comprende attività plurime, sintetizzabili in tre categorie:
- eventi/seminari di formazione professionale continua;
- corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale;
- cliniche e laboratori legali.
È nell’ambito di questo ecosistema che si inseriscono le singole iniziative rilevanti per la formazione continua, contando sul contributo di tutti i docenti del Dipartimento nei rispettivi settori scientifico disciplinari Le attività formative si differenziano tra loro per contenuti, modalità di svolgimento (in presenza o da remoto), durata (singole giornate o cicli di incontri) e metodi didattici(didattica frontale tradizionale o didattica innovativa).